Giohan di boruto tutte le capacità, origine e dettagli del jougan

Contenuti dell'articolo

Nel mondo di Naruto e Boruto si apre un capitolo di grande interesse riguardo alle abilità genetiche note come Kekkei Genkai. Tra questi, il più discussione riguarda l’occhio Jougan, un caratteristico dojutsu che suscita molte domande sulla sua validità nel canone ufficiale. Questi poteri speciali, spesso associati a caratteristiche ereditarie o evolutive, rappresentano un elemento di grande fascino per il pubblico e i fan. In questo approfondimento si analizzeranno le conferme ufficiali e le interpretazioni riguardo alla natura del Jougan, focalizzandosi sulla sua origine e sul suo status canonico.

il Jougan nel contesto delle tecnologie oculari

origini e caratteristiche

Il Jougan viene presentato come uno ocular jutsu associato a un Kekkei Genkai di Boruto Uzumaki, ed è stato definito come il “Occhio Puro” dal disegnatore Chengxi Huang. Sebbene sia molto riconosciuto dai fan come un’abilità di Boruto, il suo status nel canone della serie rimane oggetto di discussione.

questioni di canonizzazione

Il punto centrale riguarda principalmente se il Jougan sia riconosciuto ufficialmente nel manga o se sia semplicemente un’interpretazione dell’anime o delle illustrazioni non canoniche. Non esiste ancora una conferma esplicita da parte dei creatori della serie, come Masashi Kishimoto e Mikio Ikemoto, sulla sua validità nel canone originale.

conferme e indizi sul Jougan

eventi nei capitoli e nelle puntate

Nei capitoli #44 e #57 di Boruto: Naruto Next Generations, si fa riferimento alle capacità di Boruto di attivare il suo occhio quando utilizza il suo Kāma. Sebbene questa capacità venga descritta come un rapporto con il Byakugan, il Jougan non mostra le caratteristiche tipiche di quest’ultimo, come le vene ingrossate, mantenendo invece il caratteristico sclera bianco.

Inoltre, nel capitolo #28 di Boruto: Two Blue Vortex, Boruto si sottopone al controllo di Momoshiki, e il suo occhio speciale rimane visibile, anche se nascosto dal trauma e dalla lotta interna. Da questo momento si attende un possibile sviluppo che possa chiarire definitivamente il suo status nel futuro della serie.

interviste e dichiarazioni ufficiali

Nel 2014, Masashi Kishimoto aveva dichiarato, durante un evento per il lancio di The Last: Naruto the Movie, di aver considerato di dotare i figli di Naruto e Hinata di Byakugan. Questo suggerisce una possibile origine ereditaria per alcune di queste tecnologie oculari, anche se delle conferme specifiche sul Jougan direttamente nelle fonti ufficiali non sono ancora emerse.

Le apparizioni nella serie, come le menzioni dirette del potere di Boruto, indicano che esso rappresenti più di una semplice capacità visiva, rappresentando un elemento di grande intrigante ambiguità.

il ruolo del canone nei media ufficiali

anime, manga e altri media

Seppure il Jougan venga menzionato nel manga, il suo riconoscimento come parte integrante del canone non è ancora ufficiale. La presenza in anime, episodio e manga, come l’episodio in cui Urashiki Otsutsuki riconosce l’occhio di Boruto, rende questa abilità una presenza canonica nell’universo narrativo, anche se non definitivamente confermata come parte della storia principale.

considerazioni sui creatori

Non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali da parte di Masashi Kishimoto, Mikio Ikemoto o della produzione che attestino la piena canonizzazione del Jougan. Le fonti più autorevoli, come eventi e interviste, non hanno ancora fornito una risposta definitiva, lasciando questa questione aperta e fonte di continue speculazioni tra i fan.

personaggi, ospiti e cast

  • Masashi Kishimoto
  • Mikio Ikemoto
  • Urashiki Otsutsuki
  • Boruto Uzumaki
  • Takashi Morino
  • Usui Trap
  • Chie Nakamura
  • Noriaki Sugiyama

Rispondi