Effetto batman scoperto dagli scienziati italiani come i supereroi cambiano la percezione

Contenuti dell'articolo

l’influenza dei supereroi sul comportamento umano: un approccio scientifico

Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani ha approfondito l’effetto dei personaggi dei cinecomic sui comportamenti sociali. Attraverso un esperimento sociale, è stato possibile analizzare come la presenza di figure iconiche come i supereroi possa stimolare azioni di solidarietà e altruismo, dimostrando il reale potenziale di questi personaggi nella formazione di valori civici.

lo studio e le sue modalità

esperimento nella metropolitana di milano

Il lavoro, pubblicato sulla rivista npj Mental Health Research, è stato realizzato dall’Università Cattolica di Milano sotto la supervisione del Prof. Francesco Pagnini. Lo studio ha coinvolto 138 passeggeri ignari dell’osservazione. In due fasi distinte, sono stati analizzati i comportamenti spontanei dei passeggeri:

  • nel primo caso, una collaboratrice si travestiva da donna incinta per valutare quante persone avrebbero ceduto spontaneamente il posto
  • nel secondo, un operatore indossava il costume di Batman

I risultati hanno evidenziato come, in presenza del personaggio mascherato da supereroe, la propensione ad aiutare aumentasse significativamente.

i risultati e le interpretazioni

Il percentuale di persone disposte a cedere il posto alla donna incinta è passata dal 37,66% nella prima fase a oltre il 67,21% quando era presente Batman, cioè circa 2 persone su 3. Questo incremento suggerisce un’intensa influenza del contesto e dell’immagine associata al supereroe.

il ruolo simbolico del supereroe

Secondo gli studiosi, Batman rappresenta un simbolo di benevolenza, altruismo e aiuto disinteressato. La sua presenza, infatti, sembra richiamare valori civici e sentimenti di solidarietà tra i passeggeri, favorendo comportamenti prosociali.
In conclusione, il lavoro mette in luce come i cinecomic e i personaggi dei supereroi possano esercitare un’influenza positiva sui comportamenti sociali, rafforzando il senso di comunità e di responsabilità reciproca.

i personaggi coinvolti nell’esperimento

  • Prof. Francesco Pagnini

Rispondi