Migliori serie horror su apple tv: thriller psicologici e racconti soprannaturali

Il panorama delle piattaforme di streaming ha ampliato notevolmente la propria offerta nel corso degli ultimi anni, includendo contenuti originali di alta qualità in diversi generi. Tra queste, Apple TV+ si distingue per aver puntato su produzioni innovative e diversificate, con un’attenzione particolare ai racconti che esplorano il genere horror e i suoi molteplici aspetti. Questo articolo analizza alcune delle serie più significative del catalogo Apple TV+, evidenziando le caratteristiche distintive e i temi trattati.
le serie horror su apple tv+: un panorama variegato
black bird: un thriller psicologico ispirato a fatti reali
Black Bird è una miniserie drammatica basata sul romanzo autobiografico del 2010 In with the Devil. La narrazione segue James “Jimmy” Keene (interpretato da Taron Egerton), ex promessa del football trasformato in criminale. Arrestato durante un’operazione sotto copertura, Keene accetta un patteggiamento che gli permette di ottenere una condanna ridotta, ma le autorità gli propongono un nuovo accordo che cambia radicalmente il suo destino.
La serie si concentra sulla sua esperienza di collaborazione con le forze dell’ordine per infiltrarsi tra i detenuti serial killer. Pur non essendo propriamente horror classico, Black Bird predilige atmosfere psicologiche e tensione suspense, arricchite dalla base reale della vicenda.
dr. brain: il thriller sci-fi coreano con elementi horror
Dr. Brain, creata dal regista Kim Jee-woon, trae ispirazione dal webtoon omonimo e presenta una trama ricca di mistero e tecnologia avanzata. La storia segue Sewon Koh (interpretato da Lee Sun-kyun), scienziato specializzato nel funzionamento del cervello, alle prese con la morte improvvisa della famiglia.
Per risolvere l’enigma dietro l’incidente, Koh utilizza tecniche di sincronizzazione cerebrale per esplorare i ricordi dei defunti. Con il procedere della narrazione, emergono difficoltà nel distinguere tra memoria propria e altrui. Il mix tra horror psicologico, fantascienza e tematiche familiari rende questa produzione unica nel suo genere.
shining girls: suspense psicologico senza jumpscare
Shining Girls, adattamento dall’omonimo romanzo di Lauren Beukes, ruota attorno a Kirby Mazrachi (Elisabeth Moss), vittima di un’aggressione non risolta avvenuta anni prima. La protagonista si impegna a scoprire l’identità dell’aggressore dopo una serie di omicidi simili al suo precedente attacco.
Senza elementi splatter o jumpscare classici, la serie si distingue per il suo approccio psicologico e suspense, offrendo un’esperienza coinvolgente grazie anche all’interpretazione intensa di Moss e alla complessità dei personaggi.
calls: innovativo format narrativo attraverso le conversazioni telefoniche
Calls rappresenta una produzione unica nel suo stile: tutta raccontata tramite conversazioni telefoniche registrate, simile a drammi radiofonici moderni. Questa miniserie analoga alla serie francese ideata da Timothée Hochet affronta eventi apocalittici attraverso dialoghi tra sconosciuti.
L’opera vede la partecipazione di nomi noti come Aaron Taylor-Johnson, Aubrey Plaza, Ben Schwartz, Pedro Pascal e Clancy Brown. La narrazione coinvolge lo spettatore grazie alla capacità di creare tensione solo tramite voci e suoni ambientali.
altre produzioni rilevanti: fantasy oscuro e storie inquietanti
the changeling: il fantasy dark con sfumature horror
The Changeling, ideata da Kelly Marcel ed ispirata al romanzo omonimo di Victor LaValle, narra le vicende di Apollo Kagwa (interpretato da Lakeith Stanfield). Dopo la scomparsa della moglie Emmy (Clark Backo), Apollo intraprende un viaggio attraverso una versione alternativa di New York popolata da elementi magici come streghe e folklore.
Sebbene presenti alcuni limiti in termini di immaginazione narrativa, il forte interpretativo del protagonista rende questa serie degna di attenzione per appassionati di horror mistico-fantasy.
lisey’s story: il lato oscuro dell’immaginario kinghiano
Lisey’s Story, tratta dall’omonimo romanzo del 2006 dello scrittore Stephen King, segue le vicende della vedova Lisey Landon (Julianne Moore) alle prese con ricordi nascosti legati al marito scrittore Scott Landon (Clive Owen). La scoperta di indizi criptici apre uno scenario inquietante sui poteri sovrannaturali dell’autore deceduto.
Punto forte della produzione è l’interpretazione della Moore; Alcuni critici segnalano ritmi troppo lenti. Consigliabile per chi ha letto il libro o desidera immergersi nell’universo kinghiano sotto una luce più cupa.
ultime considerazioni sulle produzioni Apple TV+ nel genere horror
I volti noti coinvolti nelle produzioni:- Taron Egerton
- Lee Sun-kyun
- Elisabeth Moss
- Lakeith Stanfield
- Julianne Moore
- Casting internazionale con interpreti provenienti da Corea del Sud agli Stati Uniti.
- – Black Bird: Miniserie investigativa basata su fatti reali;
- – Dr. Brain: Thriller sci-fi coreano con elementi horror;
- – Shining Girls: Suspense psicologico senza effetti splatter;
- – Calls: Format innovativo tutto attraverso dialoghi telefonici;
- – The Changelin: Fantasy dark con atmosfere inquietanti;
- – Lisey’s Story: Narrativa oscura ispirata a Stephen King.
}