Le nomination storiche agli Emmy di Severance riscattano il grande snub della stagione 1

La serie televisiva Severance sta registrando un successo senza precedenti, confermato dalle numerose nomination ai Premi Emmy 2025. Con un totale di 27 candidature, si distingue come lo show con il maggior numero di riconoscimenti tra tutte le produzioni in gara, consolidando la propria posizione come uno dei titoli più acclamati dell’anno. Questo risultato rappresenta anche una rivincita per la serie, che nel 2022 aveva ricevuto meno attenzione nonostante l’ottimo riscontro della prima stagione.
severance stagione 2: il record di nominations ai premi Emmy del 2025
severance ottiene 27 candidature in molteplici categorie
Il riconoscimento ottenuto da Severance questa stagione riflette l’eccellenza complessiva della produzione, che ha saputo conquistare il pubblico e la critica. Rispetto all’anno precedente, quando la prima stagione aveva totalizzato 14 nomination e vinto due Emmy per miglior colonna sonora e design di produzione, questa seconda annata ha superato ogni aspettativa. Tra le candidature più importanti figurano premi per la regia, il montaggio video, le interpretazioni degli attori principali e secondari, oltre a riconoscimenti tecnici come effetti visivi e sound design.
categorie e personaggi nominati ai premi Emmy del 2025
Le candidature spaziano in numerose aree tecniche e artistiche, tra cui:
- Miglior montaggio video per una serie drammatica: episodio “Cold Harbor”
- Migliore attrice protagonista in una serie drammatica: Britt Lower nel ruolo di Helly/Helena Eagan
- Miglior regia per una serie drammatica: episodio “Chikhai Bardo”
- Miglior sceneggiatura in una serie drammatica: episodio “Cold Harbor”
- Migliore attrice ospite in una serie drammatica: Gwendoline Christie nei panni di Lorne
- Miglior design dei titoli di testa
- Miglior effetti visivi in un singolo episodio: episodio “Hello, Ms. Cobel”
- Migliore composizione musicale originale per una serie drammatica strong>: episodio “Cold Harbor”
- Regia dell’episodio “Cold Harbor” strong>
- Attrice ospite meritevole: Jane Alexander nei panni di Sissy Cobel strong>
britt lower: finalmente candidata agli Emmy dopo la mancata nomination del 2022
la candidatura di britt lower come protagonista in una serie drammatica
Britt Lower, interprete di Helly R e Helena Eagan nella seconda stagione di Severance, è stata nominata ai Premi Emmy del 2025 come Migliore attrice protagonista. Questa nomina rappresenta un importante riconoscimento personale e professionale, soprattutto considerando che nel 2022 era stata esclusa dalla lista delle candidate nonostante avesse fornito performance particolarmente apprezzate. La sua capacità interpretativa ha contribuito significativamente al successo complessivo della stagione.
Sebbene sia ancora incerto se porterà a casa il premio o meno, questa candidatura segna un passo avanti importante nella carriera dell’attrice. La sua performance è stata descritta come sottile, complessa e capace di trasmettere emozioni profonde, rendendola uno dei punti forti della narrazione.
Personaggi principali coinvolti nelle nomination ai Premi Emmy del 2025:
- Zach Cherry – Dylan George (supporting actor)
- Gwendoline Christie – Lorne (guest actress)
- Britt Lower – Helly/Helena Eagan (lead actress)
- Patricia Arquette – Harmony Cobel (supporting actress) li >
- John Turturro – Irving Baliff (supporting actor) li >
- Merritt Wever – Gretchen George (guest actress) li >
- Seth Milchick – Tramell Tillman (supporting actor) li >
Tale riconoscimento può contribuire a consolidare ulteriormente lo status della produzione come uno dei più innovativi ed apprezzati nel panorama televisivo internazionale.
L’edizione del Premio Emmy del 2025 si conferma così come uno degli eventi più rilevanti nel settore dello spettacolo televisivo mondiale. Con numerose candidature distribuite tra gli aspetti artistici e tecnici dello show, Severance si prepara a fare incetta di premi o comunque a lasciare un segno indelebile nell’ambito delle produzioni seriali più innovative degli ultimi anni.