Le 5 serie da non perdere su Apple TV dopo aver visto Severance

È iniziata la tanto attesa seconda stagione di Separazione, un evento che ha suscitato entusiasmo tra i fan. Gli episodi hanno debuttato su Apple TV+ e Canal+, dopo un’interruzione di tre anni. La serie continua a catturare l’attenzione del pubblico con nuove trame e colpi di scena, ampliando l’esperienza visiva di tutti gli appassionati.
la seconda stagione di separazione è ora disponibile
Dal 17 gennaio, il nuovo ciclo di Separazione si fa strada nel panorama televisivo, immergendo gli spettatori in tematiche intriganti e differenti. Questa serie, che combina elementi di fantascienza a dramma psicologico, esplora le implicazioni della separazione tra vita professionale e personale. Riceve già critiche positive per la sua capacità di mettere in discussione la natura umana e i rapporti con la tecnologia nella società contemporanea.
cinque serie da scoprire simili
caricamento
In un futuro in cui incarnare una nuova vita dopo la morte è una realtà, Caricamento segue Nathan, un uomo che muore prematuramente e si adatta a questa esistenza alternativa con l’assistenza di Nora. Creata da Greg Daniels, questa serie di commedia drammatica affronta questioni relative alla tecnologia e alla mortalità con umorismo. Le tre stagioni sono visibili su Amazon Prime Video.
maniaco
Maniaco narra la vicenda di due individui eccentrici che si incontrano durante un esperimento farmaceutico Bizzarro. Ideata da Patrick Sommerville e diretta da Cary Joji Fukunaga, la miniserie esplora, nel contesto di una New York retro-futuristica, tematiche complesse come il trauma e la morte. Protagonista di un cast coinvolgente con Emma Stone e Jonah Hill, Maniaco è presente su Netflix.
perduto
Questa serie cult racconta la vita dei sopravvissuti a un incidente aereo su un’isola misteriosa, affrontando tematiche di fede, scienza e questioni esistenziali. Perduto ha segnato un’epoca, ridefinendo la narrazione televisiva americana nei primi anni 2000. Tutte le sei stagioni sono disponibili su Netflix e Disney+.
specchio nero
Con la sua struttura antologica, Specchio nero analizza la dipendenza dalla tecnologia, ogni episodio contestualizzando paure umane di fronte a innovazioni inquietanti. Pur con fluttuazioni nella qualità degli episodi, la serie, creata da Charlie Brooker, è considerata fondamentale. Gli utenti possono accedere a tutti gli episodi su Netflix.
la zona crepuscolare
La zona crepuscolare è una serie iconica andata in onda dal 1959 al 1964, che affronta generi vari come fantascienza e dramma. Narrata da Rod Serling, confronta il tema del libero arbitrio con le dinamiche sociali. Diverse versioni della serie, inclusa quella diretta da Jordan Peele nel 2019, sono fruibili su VOD e YouTube.
per i fan di separazione
Oltre a queste serie, vi sono ulteriori programmi come Signor Robot, Sviluppatori e Westworld, che potrebbero risultare interessanti per coloro che apprezzano Separazione. La serie è disponibile su Apple TV+ e tramite il servizio di streaming MyCanal, offrendo un’ampia varietà di contenuti per gli aficionados di storie appassionanti.