Film originali poco conosciuti di apple tv da vedere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Apple TV+ si è affermata come una piattaforma di streaming che investe significativamente nella produzione di contenuti originali. Sebbene prediliga principalmente serie televisive, la sua collezione di film originali presenta titoli di grande rilievo, alcuni dei quali hanno ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. La selezione cinematografica si distingue per la presenza esclusiva di produzioni proprie, senza un vasto catalogo storico o classici del passato. Di seguito vengono analizzati alcuni dei titoli più significativi e apprezzati presenti sulla piattaforma, con un focus sulle peculiarità e sui riconoscimenti ottenuti.

film originali su apple tv+: le produzioni più notevoli

blitz (2024): un dramma ambientato durante la seconda guerra mondiale

Il film Blitz, interpretato da Saoirse Ronan, rappresenta un esempio di come l’attrice riesca sempre a offrire performance intense e coinvolgenti. Ambientato nel contesto della Londra durante la Seconda Guerra Mondiale, il film narra la storia di Rita, madre di origini miste che cerca di mettere in salvo suo figlio dalla città in guerra. Quando il ragazzo evade dal treno di evacuazione per tornare dalla madre, si sviluppa un percorso ricco di tensione emotiva e azione.

Il film ha ricevuto ottimi riscontri critici, attestandosi all’81% su Rotten Tomatoes, con numerose nomination ai premi BAFTA e Satellite Awards. La prova attoriale della Ronan è stata particolarmente lodata.

stephen curry: underrated (2023): il talento oltre le aspettative

La documentaristica dedicata a Stephen Curry si distingue per la capacità di raccontare non solo i successi sportivi del giocatore dei Golden State Warriors, ma anche le sue origini e le difficoltà affrontate prima di raggiungere l’apice della NBA. Nonostante sia unanimemente riconosciuto come uno dei migliori giocatori della storia del basket, questa produzione sottolinea come molti abbiano sottovalutato il suo potenziale inizialmente.

Il documentario esplora gli anni formativi dell’atleta e la sua vita attuale con la famiglia, offrendo uno sguardo autentico e coinvolgente sul percorso verso il successo.

swan song (2021): una riflessione sull’identità e l’etica nell’era moderna

Swan Song, interpretato da Mahershala Ali e Awkwafina, presenta una trama innovativa che affronta temi etici legati alla clonazione. Cameron, affetto da malattia terminale, viene proposto come candidato a ricevere un clone al fine di preservare i ricordi familiari senza soffrire la perdita reale.

Il film approfondisce i dilemmi morali del protagonista mentre valuta se condividere questa possibilità con sua moglie o meno. Con una forte componente sci-fi e tematiche profonde, Swan Song si distingue tra le produzioni più interessanti dell’anno.

the banker (2020): lotta contro le barriere razziali negli anni ’50

Nel periodo delle segregazioni razziali negli Stati Uniti degli anni ’50, The Banker racconta la storia di due uomini afroamericani che cercano di affermarsi nel mondo bancario attraverso astuzia e determinazione. Bernard (Anthony Mackie) e Joe (Samuel L. Jackson) si impegnano nel settore immobiliare affidando a un uomo bianco il ruolo pubblico dell’impresa per superare i pregiudizi sociali.

Il film ha riscosso consensi grazie alle interpretazioni dei protagonisti ed è stato premiato agli NAACP Image Awards come miglior film indipendente.

altri titoli degni di nota su apple tv+

greyhound (2020): suspense in mare aperto

L’attesa pellicola militare con Tom Hanks narra le vicende di un comandante della Marina statunitense durante il suo primo incarico bellico in mare. Il film trae ispirazione dal romanzo The Good Shepherd, pubblicato nel 1955. Con una durata contenuta in 91 minuti, Greyhound è stato apprezzato per il ritmo serrato ed è stato candidato all’Oscar per il miglior sonoro.

on the rocks (2020): introspezione familiare firmata Sofia Coppola

Scritto e diretto dalla rinomata regista Sofia Coppola, On the Rocks mette in scena il rapporto tra Laura (Rashida Jones) e suo marito (Marlon Wayans), accompagnandola nelle indagini sul possibile tradimento del partner insieme al padre Felix (Bill Murray). Il film si distingue per l’atmosfera leggera rispetto ad altre opere della regista ed evidenzia una chimica speciale tra i protagonisti principali.

finch (2021): solitudine post-apocalittica con Tom Hanks

Nella linea delle grandi performance solitarie dell’attore statunitense, Finch vede Hanks nei panni di un uomo sopravvissuto a un apocalisse globale che costruisce un robot chiamato Jeff per accompagnarlo nel viaggio finale insieme al suo cane. La pellicola combina elementi sci-fi con momenti profondamente umani ed emozionanti.

selena gomez: my mind & me (2022)

I documentari prodotti da Apple TV+ sono spesso acclamati dalla critica; tra questi spicca Selena Gomez: My Mind & Me. Il lungometraggio segue l’artista attraverso sei anni della sua vita personale segnati dalla diagnosi di disturbo bipolare e lupus. La produzione mostra una Selena autentica ed estremamente sincera nel rivelare aspetti delicati della propria salute mentale.

cha cha real smooth (2022): talento emergente nel cinema indie

Scritto e diretto da Cooper Raiff — uno dei registi emergenti più promettenti — Cha Cha Real Smooth narra le vicende di Andrew, giovane laureato senza direzione precisa che lavora come organizzatore eventi fino a innamorarsi di una madre single con una figlia autistica. Nonostante abbia ricevuto pochi riconoscimenti ufficiali, questa pellicola rappresenta uno degli esempi più validi delle produzioni indipendenti apprezzate dai festival internazionali.

wolfwalkers: capolavoro dell’animazione contemporanea


Tomm Moore emerge come uno dei registi più influenti nell’ambito dell’animazione moderna grazie alla trilogia basata sul folklore irlandese iniziata con The Secret of Kells (2009), seguita da Song of the Sea (2014) ed infine dal capolavoro wolfwalkers (2019). Quest’ultimo titolo ha conquistato il pubblico internazionale grazie alla qualità estetica elevatissima (99% su Rotten Tomatoes), alle tematiche profonde sulla natura umana e sull’amicizia tra diverse culture.»

Rispondi