Errori di apple nella promo del film di denzel washington e spike lee
Il panorama cinematografico di AppleTV+ continua a essere caratterizzato da sfide e opportunità nel tentativo di affermarsi anche nel settore delle uscite in sala. Nonostante alcuni successi, come l’assegnazione del primo premio Oscar per un film distribuito in streaming, la strategia di distribuzione dei loro film più recenti ha mostrato alcune criticità. In questo contesto si inserisce il caso di Highest 2 Lowest, ultimo lavoro che vede il ritorno sul grande schermo di Spike Lee e Denzel Washington dopo quasi vent’anni. L’articolo analizza le modalità di promozione, le scelte distributive e le potenzialità commerciali di questa pellicola.
la difficile transizione di apple tv+ nel cinema
risultati misti nella distribuzione cinematografica
Nonostante la qualità delle produzioni originali, AppleTV+ ha incontrato difficoltà nel conquistare il pubblico nelle sale cinematografiche. Film come CODA, che ha vinto l’Oscar come miglior film, hanno registrato incassi molto bassi, meno di 2 milioni di dollari a livello mondiale. La pandemia ha influito notevolmente su questa tendenza, con titoli come Killers of the Flower Moon e Napoleon, che hanno sofferto nelle sale. Di conseguenza, la società si è trovata a riconsiderare le proprie strategie future.
D’altro canto, alcuni successi come F1: The Movie, distribuito congiuntamente con Warner Bros., hanno ottenuto ottimi risultati al botteghino estivo. Questo ha alimentato aspettative su una pianificazione più strutturata per i prossimi grandi titoli, specialmente quelli sviluppati in collaborazione con studi come A24. Le ultime mosse sembrano indicare un approccio più cautelativo e meno ambizioso rispetto alle attese iniziali.
strategie marketing e distribuzione de “Highest 2 Lowest”
un lancio sorprendente e poco convenzionale
Highest 2 Lowest, diretto da Spike Lee con protagonista Denzel Washington, rappresenta un ritorno importante per entrambi i cineasti. La pellicola si ispira al classico Kurosawa’s High and Low, adattamento del romanzo Kings Ransom. La fase pre-lancio si è contraddistinta per modalità insolite: il debut al Festival di Cannes è stato annunciato dallo stesso regista via social media appena un’ora dopo la pubblicazione della lista ufficiale dei titoli selezionati.
L’annuncio autonomo da parte di Spike Lee ha suscitato qualche sorpresa nel mondo del cinema; mentre Thierry Frémaux ha motivato l’esclusione dalla selezione ufficiale sottolineando la cautela legata alla presenza o meno di Washington all’evento.
Sempre più evidente è stata la scelta strategica relativa alla distribuzione: prima nelle sale dal 15 agosto 2025 in circa 300 cinema limitati, poi immediatamente disponibile sul servizio streaming AppleTV+ dal 5 settembre successivo. Questa tempistica riduce drasticamente le possibilità di successo commerciale in sala e riflette una certa insicurezza sulla capacità del film di attirare pubblico.
A differenza delle precedenti uscite Apple (come Fly Me to the Moon) che prevedevano lunghe permanenze in sala prima dello streaming, anche per F1: The Movie, non sono stati ancora annunciati piani precisi riguardo alla disponibilità sulla piattaforma streaming. La strategia sembra ancora in fase sperimentale.
denzel washington & spike lee: una riunione tanto attesa merita un grande debutto?
una collaborazione storica con grandi potenzialità commerciali
I film realizzati insieme da Denzel Washington e Spike Lee sono stati tra i più significativi degli ultimi decenni: capolavori come Malcolm X, potente biografia dedicata a una figura fondamentale della storia afroamericana, o Inside Man, uno dei thriller più apprezzati degli anni 2000.
L’unione tra queste due icone hollywoodiane rendeva plausibile un rilancio forte nelle sale cinematografiche; invece, il risultato attuale dimostra quanto sia difficile ottenere il giusto riconoscimento commerciale anche per progetti così promettenti. Nonostante la fama consolidata degli interpreti – soprattutto quella di Washington come attrice capace di trainare gli incassi – il nuovo film non sta ricevendo l’attenzione desiderata nei circuiti tradizionali.
Sono molteplici i fattori che influenzano questo esito: dalla promozione limitata alla scelta distributiva ridotta rispetto alle aspettative originarie. Il rischio concreto è che questa pellicola possa perdere terreno troppo presto rispetto alle sue potenzialità culturali ed economiche.
- Denzel Washington
- Spike Lee
- Todd Black (produttore)
- Jason Michael Berman (produttore)
- Akiro Kurosawa (ispirazione)
- Evan Hunter (romanziere)
- Terry Frémaux (Festival Cannes)