Canzone finale stagione 2 severance e il suo significato

Il finale della seconda stagione di Severance si conclude con una scena intensa in cui Helly e Mark corrono insieme lungo i corridoi, accompagnati da una canzone jazz pop degli anni ’60, le cui liriche si collegano profondamente alla loro storia. Dopo la celebre danza di Milchick nella prima stagione, la seconda ha messo in risalto l’importanza della musica e il significato delle canzoni nel racconto dei personaggi. Brani come “I’ll Be Seeing You” di Billie Holiday hanno arricchito momenti chiave, creando un’atmosfera unica.
Musica e narrativa in Severance
L’importanza delle canzoni nella storia
Nell’episodio finale della seconda stagione, la musica gioca un ruolo cruciale. La scena culminante vede Mark scegliere Helly mentre una classica melodia degli anni ’60 accompagna il loro percorso verso un futuro incerto. Questa scelta musicale non è casuale; rappresenta simbolicamente la ribellione e il desiderio di libertà dei personaggi.
Il tributo a The Thomas Crown Affair
La canzone del film del 1968
Il finale di Severance, con “The Windmills of Your Mind”, rende omaggio al film del 1968 The Thomas Crown Affair. In questo film, la melodia originale di Noel Harrison accompagna scene iconiche che riflettono il desiderio di libertà del protagonista. Analogamente, Mark e Helly esprimono sentimenti simili durante la loro corsa nei corridoi di Lumon.
Tematiche di conoscenza e ambiguità
Le liriche collegano temi fondamentali
Le liriche di “The Windmills of Your Mind” esplorano l’ignoto e l’incertezza attraverso immagini oniriche. Esse richiamano memorie quasi dimenticate e speranze per un futuro senza fine. Questi concetti si intrecciano perfettamente con i temi principali della serie, come l’ambiguità dell’esistenza e le sfide legate alla coscienza.
Mark e Helly aspirano a un mondo dove i loro ricordi siano autentici, dove l’amore possa durare in eterno.
Sapendo che la loro coscienza instabile potrebbe essere cancellata dai propri Outies, Mark e Helly cercano un’esistenza diversa: una vita che vada oltre le otto ore quotidiane trascorse a Lumon. Nonostante questa realtà sembri irraggiungibile, entrambi perseguono insieme il sogno di una vita migliore nel finale della seconda stagione.
- Mark (interpretato da Adam Scott)
- Helly (interpretata da Britt Lower)
- Cobel (interpretata da Patricia Clarkson)
- Devon (interpretato da John Michaelson)