Apple TV potenzia la produzione di contenuti francesi ed europei: cosa ci riserva il futuro?
Apple TV+ ha ufficialmente avviato una nuova era per la creazione audiovisiva in Francia e in Europa, grazie a un accordo storico con il governo francese. Questo patto, della durata di quattro anni, stabilisce l’obbligo per la piattaforma di destinare il 20% delle sue vendite nette annuali realizzate nel paese a produzioni locali ed europee, con un focus particolare su progetti indipendenti.
un passo importante per il settore audiovisivo
L’accordo siglato tra Apple TV+ e lo stato francese segna un progresso fondamentale per l’industria audiovisiva locale. Questo nuovo quadro normativo rafforza il decreto SMAD del 2021, che impone quote di investimento per le piattaforme di streaming. Inoltre, Apple ha volontariamente scelto di destinare il 70% dei fondi specifici alle produzioni indipendenti, assicurando così ai creatori locali e europei il diritto di proprietà intellettuale sulle loro opere.
finanziamento della creatività e della diversità
Il fondo generato da questa iniziativa sarà impiegato per sostenere una gamma di progetti, comprese produzioni documentarie e animazioni, risultando in un chiaro impegno di Apple TV+ per la promozione di creatività e diversità nella narrazione audiovisiva. Organizzazioni del settore come Animfrance e Satev hanno accolto con favore questo sviluppo, considerandolo un passo cruciale per integrare Apple TV+ nel panorama culturale francese.
ampliamento dell’offerta locale
Dalla sua introduzione in Francia nel 2019, Apple TV+ ha incrementato la sua offerta di contenuti locali con produzioni significative come La casa, dedicata al mondo della moda, e Connessione, un thriller con Eva Green e Vincent Cassel. Inoltre, la futura mini-serie All’ombra delle foreste amplificherà ulteriormente il portafoglio della piattaforma.
collaborazione con Canal+
Nel 2023, Apple TV+ ha consolidato la sua presenza in Francia attraverso un accordo strategico con Canal+, consentendo agli abbonati di accedere al suo catalogo. Questa iniziativa ha non solo ampliato la visibilità dei titoli, inclusi Silo, ma ha anche permesso alle produzioni europee di raggiungere un pubblico più vasto in Francia.
sguardo al mercato internazionale
La strategia di Apple dimostra un interesse crescente per storie localizzate, che sono ora pronte a trovare un pubblico al di fuori dei confini europei. Le produzioni francesi, caratterizzate da una forte autenticità culturale, riescono a posizionarsi bene nel mercato internazionale, soprattutto nei paesi francofoni come Canada e Belgio.
tendenze di cooperazione nel settore
L’accordo rappresenta una tendenza crescente nel panorama del settore, dove governi e istituzioni definiscono quote e incentivi per bilanciare l’influenza delle piattaforme di streaming americane rispetto ai produttori locali. Collaborando attivamente con le autorità francesi ed europee, Apple TV+ si afferma come un attore di rilievo nel contesto culturale europeo, contribuendo al dinamismo delle economie creative locali.
L’impegno di Apple nella promozione di contenuti locali e nella cooperazione con diversi attori del settore suggella un’evoluzione positiva per il panorama audiovisivo in Francia, ulteriormente valorizzando il catalogo globale della piattaforma.