Vichinghi inaccuracy su prime video: perché il fantasy show ha deluso gli esperti

la rappresentazione dei vichinghi nel cinema e in televisione: un’analisi critica
I media hanno da sempre alimentato l’interesse verso i popoli nordici, con produzioni che spaziano dai film alle serie televisive. La fedeltà storica di queste rappresentazioni varia notevolmente, influenzando la percezione pubblica dell’antica cultura vichinga. Questo articolo approfondisce le principali interpretazioni cinematografiche e televisive, analizzando il livello di accuratezza storica e le opinioni di esperti del settore.
le prime rappresentazioni cinematografiche dei vichinghi
il film del 1958 “The Vikings”
Tra le prime opere dedicate ai guerrieri norreni si annovera il film del 1958 intitolato “The Vikings”. Diretto senza un particolare focus sulla verifica storica, il film vede protagonisti Kirk Douglas, ed è centrato sulla lotta tra uno schiavo e un principe vichingo per conquistare l’affetto di una principessa prigioniera. Sebbene non fedele ai fatti reali, il film tenta di ricreare alcuni elementi della cultura vichinga, come le imbarcazioni e le armi.
l’interpretazione moderna nei film e nelle serie tv
“The Northman” e “How to Train Your Dragon”
Più recentemente, i vichinghi sono stati protagonisti di pellicole come “The Northman”, diretto da Robert Eggers, che presenta una narrazione più cruda e violenta rispetto al passato, focalizzata sulla vendetta di un principe contro coloro che hanno ucciso suo padre. In ambito televisivo, la serie Vikings, trasmessa dal 2013 al 2020 su diverse piattaforme streaming, ha riscosso grande successo. Questa produzione segue le gesta di un guerriero vichingo alla scoperta delle proprie origini e delle terre europee.
valutazione dell’esperto storico william short sulla fedeltà storica della serie vikings
una recensione critica sull’accuratezza storica
La serie TV Vikings, iniziata nel 2013 e conclusasi nel 2020 con sei stagioni totali, è stata sottoposta a scrutinio da parte dello storico William Short. La sua analisi evidenzia numerose discrepanze con la realtà storica.
Nell’intervista rilasciata a Insider, Short ha espresso critiche riguardo all’uso della formazione a parete di scudi (“shield wall”) come viene mostrata in molti episodi. Secondo lui questa tecnica era principalmente difensiva contro i proiettili e veniva adottata temporaneamente durante le battaglie. La scena in cui i guerrieri sollevano le navi oltre le montagne non corrisponde alla realtà storica; infatti i vichinghi portavano spesso i loro scafi attraverso portage terrestri usando rulli o trainandoli con forza umana o animale.
Sulla strategia militare, Short osserva che i vichinghi preferivano attacchi diretti piuttosto che imboscate furtive come spesso vengono rappresentate nei media. Anche l’uso di catene sommerse per bloccare gli approdi non era così comune quanto mostrato nelle scene più spettacolari.
impatto culturale e valutazioni complessive
differenze tra accuratezza storica e popolarità della serie vikings
Sebbene la serie abbia ottenuto riconoscimenti importanti ed elevati ascolti, il giudizio dello storico evidenzia come molte scene siano frutto di licenze creative più che di rigore storico. Con una valutazione complessiva di circa 4/10 per quanto riguarda l’aderenza ai fatti reali, si consiglia comunque la visione come intrattenimento piuttosto che come fonte affidabile per conoscere davvero l’epoca vichinga.
Membri del cast:- Gustaf Skarsgård
- Katheryn Winnick
- Alexander Ludwig
- Georgia Hirst
- Ashraf Barhom
- >Clive Standen
- Lagertha (attrice)
- Ivar the Boneless (personaggio)
.