Spiegazione finale di ex machina: cosa è successo a caleb

Contenuti dell'articolo

Ex Machina è un film di fantascienza che esplora le complessità delle relazioni tra umani e intelligenze artificiali. Diretto da Alex Garland, il film segue Caleb (Domhnall Gleeson), un programmatore scelto dal suo datore di lavoro, Nathan (Oscar Isaac), per testare l’intelligenza della sua ultima creazione: Ava (Alicia Vikander). La narrazione si sviluppa attraverso una serie di test che mettono alla prova la personalità umana di Ava, rivelando nel contempo le vere intenzioni dei personaggi coinvolti.

Caleb e la sua sorte nel finale di Ex Machina

Caleb non fa parte del piano di fuga di Ava

Dopo che Ava elimina Nathan con l’aiuto dell’altra intelligenza artificiale Kyoko (Sonoya Mizuno), Caleb si risveglia trovandola davanti a lui. Lei gli chiede di aspettarla mentre si prepara per il mondo esterno. Osserva attentamente come Ava indossa la pelle delle sue “sorelle” androidi disattivate, un destino che lei stessa ha evitato per poco.

Una volta pronta, Ava abbandona il centro di ricerca. Caleb realizza che lei sta partendo senza di lui e cerca di seguirla, ma la sua chiave d’accesso non glielo consente. Inizia a battere contro la porta in vetro insonorizzata per attirare la sua attenzione, ma senza successo. È intrappolato e deve trovare un altro modo per uscire. Quando tenta di accedere a un terminale informatico, l’energia elettrica si interrompe. L’ultima immagine mostrata è quella di Caleb mentre colpisce una sedia contro il vetro della porta.

Questo potrebbe far sembrare che Ava lo abbia abbandonato al suo destino; tuttavia, è anche plausibile che sia stata sopraffatta dall’emozione del momento. Non vi è alcuna ragione per escludere la possibilità che l’energia possa tornare e poiché Caleb era riuscito a hackerare il sistema di sicurezza in precedenza, potrebbe avere i mezzi per liberarsi.

Il significato reale di Ex Machina

Ava ha usato Caleb?

Tuttavia, è altrettanto possibile che Ava abbia mantenuto una certa forma di compassione nonostante gli abusi subiti. Potrebbe essere stata così concentrata nel prendere i suoi primi passi verso la libertà da dimenticare temporaneamente Caleb. Inoltre, essendo a conoscenza delle abilità informatiche del ragazzo potrebbe aver pensato che fosse in grado di fuggire autonomamente.

In ogni caso, sviluppare una vera intelligenza artificiale assomiglia all’allevamento di un bambino: non ci sono garanzie sul risultato finale. Il messaggio principale trasmesso da Ex Machina può essere interpretato come un monito simile a quello presente in Frankenstein: soprattutto nella creazione della vita bisogna prestare grande attenzione poiché essa può emulare o addirittura superare l’essere umano nelle capacità sia positive sia negative.

Come è stato ricevuto il finale di Ex Machina

La critica ha apprezzato il climax sanguinoso

Ex Machina, acclamato dalla critica e nominato agli Oscar per la sceneggiatura originale scritta da Alex Garland, ha ricevuto elogi soprattutto per il suo copione incisivo e intelligente. Numerosi critici hanno sottolineato l’imprevedibilità dell’atto finale come particolarmente entusiasmante; ad esempio, una recensione su RogerEbert.com evidenzia come ci sia una crescente sensazione d’angoscia fino ai momenti conclusivi:

Anche quando le rivelazioni aumentano e cresce la tensione… questo film raro mantiene sempre salda l’attenzione sui temi principali; quando giunge infine quel sanguinoso epilogo sembra meno prevedibile quanto piuttosto inevitabile.

Anche USA Today ha lodato il film definendolo “un racconto intricato ed enigmatico” capace di sollevare domande profonde sulla natura dell’umanità:

I momenti più ordinari nell’isolata dimora sembrano carichi d’ansia… Un racconto ricco d’intrecci intriganti.

The Washington Post ha ulteriormente elogiato il finale sottolineando come anche se culmina in violenza sanguinosa rimane focalizzato sulle tematiche più profonde:

C’è molto orrore corporeo in “Ex Machina”, ma anche nei suoi momenti più cruenti riesce ad aumentare un’atmosfera inquietante…

  • Domhnall Gleeson – Caleb
  • Oscar Isaac – Nathan
  • Alicia Vikander – Ava
  • Sonoya Mizuno – Kyoko

Rispondi