Serie tv simili a Étoile di Prime Video

Contenuti dell'articolo

serie televisive simili a Étoile: un approfondimento sulle produzioni che esplorano il mondo delle arti performative

Il recente debutto della serie originale Prime Video Étoile, un dramedy che ruota attorno a due compagnie di balletto in New York e Parigi, ha riscosso grande interesse tra gli appassionati del genere. La trama, incentrata su uno scambio di talenti tra le due realtà artistiche, genera tensioni, nuove relazioni e una corsa contro il tempo per salvare istituzioni iconiche. Per chi desidera continuare a seguire storie affini, ci sono numerose altre produzioni che affrontano tematiche simili, offrendo atmosfere coinvolgenti e riflessioni sul mondo dello spettacolo.

serie consigliate dopo aver visto Étoile

5. The Marvelous Mrs. Maisel

Per chi apprezza l’intelligenza brillante e i personaggi caratterizzati da umorismo raffinato, la serie The Marvelous Mrs. Maisel, creata da Amy Sherman-Palladino nel 2017, rappresenta una scelta ideale. La narrazione segue Midge Maisel, una casalinga ebrea degli anni ’50 di New York che decide di intraprendere la carriera nel stand-up comedy dopo aver scoperto l’infedeltà del marito. Con l’aiuto del suo manager burbero, Midge supera le aspettative dell’epoca e si afferma come artista emergente. La serie si distingue per dialoghi acuti, scenografie luminose e un cast molto talentuoso. Nel corso delle cinque stagioni si sviluppano temi come famiglia, identità e autodeterminazione, mantenendo un tono leggero ma profondo.

4. Minx

Anche se non strettamente legato al balletto o alla musica classica come Étoile, Minx, ambientato negli anni ’70, affronta il tema del cambiamento radicale e delle grandi aspirazioni artistiche attraverso la storia di Joyce. Questa fervente femminista e scrittrice decide di entrare nel mondo dell’editoria creando con un editore poco rispettabile la prima rivista erotica dedicata alle donne.

Sebbene i loro obiettivi siano diversi rispetto alle compagnie di balletto rappresentate in Étoile, entrambe le serie condividono il rischio imprenditoriale e la volontà di rompere gli schemi tradizionali. La narrazione combina elementi comici e drammatici ed è resa ancora più attrattiva dall’ambientazione visivamente ricca degli anni ’70.

3. Mozart in the Jungle

Mozart in the Jungle, trasmesso dal 2014 su Prime Video, racconta le vicende all’interno della New York Symphony durante il passaggio di consegne tra direttori d’orchestra. La serie segue le sfide quotidiane dell’orchestra mentre affronta innovazioni musicali e cambiamenti organizzativi.

I personaggi principali includono un giovane oboista che cerca di inserirsi nell’ambiente musicale più competitivo della città e il carismatico maestro Rodrigo, noto per il suo stile anticonvenzionale. La produzione mette in luce quanto possa essere difficile mantenere vivo un’istituzione artistica in un contesto urbano in continuo mutamento ed esplora dinamiche tra talento individuale e tradizione conservatrice.

2. SmasH

Nell’ambito delle produzioni dedicate alle arti performative sul palco di Broadway, spicca la serie SmasH, andata in onda tra il 2012 e il 2013. Al centro della narrazione si trova lo sviluppo di uno spettacolo musicale ispirato a Marilyn Monroe: dalla scrittura alla produzione teatrale vengono rappresentate tutte le difficoltà legate alla realizzazione di un nuovo musical.

Tra tensioni professionali, rivalità personali e problemi familiari come divorzi o relazioni extraconiugali, la serie offre uno sguardo realistico sui lati più complessi del mondo dello spettacolo teatrale statunitense. Con interpreti come Debra Messing e Katharine McPhee, SmasH cattura lo spirito caotico ma creativo dei teatri newyorchesi.

la serie che anticipa molti aspetti deballetto : bunheads

1. Bunheads

Punto di partenza imprescindibile per chi cerca una narrazione centrata sulla danza è Bunheads, creata sempre da Amy Sherman-Palladino nel 2012. La protagonista è Michelle, ballerina classica che finisce per lavorare a Las Vegas prima di sposarsi con un uomo conosciuto appena incontrato.

Dopo aver trasferito la sua vita nel paesino natale del marito, Michelle deve confrontarsi con la severa madre del consorte ed equilibrare sogni artistici con responsabilità familiari. Il punto forte della serie è l’attenzione ai dettagli sulla danza classica mescolati a storie divertenti su passioni represse o sabotaggi inconsapevoli.

Purtroppo cancellata dopo una sola stagione — ma rimasta comunque molto amata — questa produzione rappresenta una valida alternativa narrativa ad Étoile. Entrambe esplorano i sogni legati alla danza con sensibilità ed energia comica.

sintesi finale: perché guardare queste serie?

Tutte queste produzioni condividono temi fondamentali come il desiderio di successo, le sfide dell’arte in ambienti competitivi ed il rischio imprenditoriale insito nelle carriere artistiche.
Se si è apprezzato l’universo descritto in Étoile, queste serie offrono ulteriori prospettive su mondi altrettanto complessi ma ugualmente affascinanti: dal jazz degli anni ’50 alla scena musicale classica contemporanea fino ai backstage dei grandi musical teatrali.
Ognuna garantisce uno sguardo autentico sulle dinamiche umane dietro le quinte dello spettacolo dal vivo.

  • The Marvelous Mrs. Maisel;
  • Minx;
  • Mozart in the Jungle;
  • SmasH;
  • Bunheads;

Rispondi