Serie d’azione da vedere prima della stagione 2 di terminal list

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di azione si arricchisce continuamente di produzioni che, pur mantenendo caratteristiche diverse, condividono un forte impatto visivo e narrativo. Tra queste, alcune si distinguono per la capacità di affrontare temi quali il conflitto, la vendetta e le sfide dei protagonisti in ambientazioni spesso complesse e realistiche. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle serie più rilevanti del genere action, con particolare attenzione alle loro caratteristiche principali, ai cast e alle tematiche trattate.

serie action di successo e in corso

the terminal list (2022-presente)

Basata sul romanzo di Jack Carr, questa serie vede Chris Pratt nel ruolo di James Reece, un Navy SEAL che torna a casa dopo una missione fallita e si trova coinvolto in una cospirazione mortale che mira alla sua famiglia. La narrazione combina elementi di guerra moderna, intrighi politici e sequenze d’azione intense. La prima stagione ha riscosso grande successo ed è prevista una seconda stagione, attualmente in fase di produzione per il 2025, insieme a uno spin-off prequel con Taylor Kitsch nel ruolo del suo ex compagno Ben Edwards.

the night agent (2023-presente)

Disponibile su Netflix, questa serie segue le vicende di Peter Sutherland interpretato da Gabriel Basso. Il protagonista è un agente dell’FBI assegnato a un telefono d’emergenza situato vicino alla Casa Bianca. Quando riceve una chiamata improvvisa, si ritrova invischiato in una vasta cospirazione governativa che lo costringe a scappare per salvare la vita propria e scoprire la verità.

hanna (2019-2021)

Tratta dall’omonimo film del 2011 con Saoirse Ronan, questa serie segue le avventure di Esme Creed-Miles nel ruolo della giovane Hanna. Cresciuta tra le montagne come guerriera addestrata dal padre ex ufficiale della CIA, Hanna deve confrontarsi con forze che vogliono eliminarla mentre scopre dettagli sconvolgenti sulla propria identità. La narrazione combina azione ad alta tensione con un racconto di formazione originale.

bodyguard (2018)

Ambientata nel Regno Unito e interpretata da Richard Madden, questa serie presenta David Budd, un ex soldato afflitto da PTSD incaricato di proteggere politica controversa Julia Montague. Man mano che i due si avvicinano troppo l’uno all’altra, emergono complotti più ampi legati al terrorismo internazionale. La produzione è nota per le sequenze d’azione tese e per la caratterizzazione complessa dei personaggi traumatizzati dal passato militare.

serie con protagonisti esperti e vendette

the punisher (2017-2019)

Con Jon Bernthal nei panni di Frank Castle, questa serie racconta la storia di un veterano militare spinto dalla perdita della famiglia a cercare vendetta contro coloro che hanno orchestrato il suo assassinio. Ricca di sequenze d’azione brutali e momenti drammatici, la narrazione esplora i limiti morali dell’eroe vigilante in un contesto Marvel più dark rispetto alle tradizionali produzioni supereroistiche.

special ops: lioness (2023-presente)

Diretta da Taylor Sheridan e interpretata da Zoe Saldaña nei panni di Joe McNamara, questa serie indaga il mondo dello spionaggio moderno attraverso gli occhi delle donne agenti sotto copertura operanti nel programma Lioness della CIA. Tra azioni clandestine e combattimenti ad alto rischio, lo show mette in evidenza anche le dinamiche interne ed etiche delle operazioni segrete.

serie con protagonisti storici e generazionali

seal team (2017-2024)

Seguendo le missioni degli operatori SEAL statunitensi in tutto il mondo, questa lunga serie mette in scena operazioni altamente rischiose ed esamina i legami tra i membri del team. Oltre all’aspetto bellico realistico, viene approfondito il sacrificio personale dei soldati impegnati nelle missioni più complicate.

reacher (2022-presente)

Adattamento dei romanzi scritti da Lee Child con Alan Ritchson nel ruolo principale, Reacher si distingue per l’approccio più umoristico rispetto ad altre produzioni militari o poliziesche; Mantiene intatta l’intensità narrativa legata alla ricerca della verità dietro omicidi misteriosi. La figura dell’ex militare diventa così simbolo sia di giustizia sia di vendetta personale.

classici della tv di action dal passato

24 (2001-2014)

Iconica serie creata da Robert Cochran con Jack Bauer interpretato da Kiefer Sutherland. La narrazione si svolge nell’arco temporale delle ventiquattro ore consecutive durante le quali Bauer affronta minacce terroristiche globali usando metodi spesso discutibili ma efficaci. La struttura episodi-orario rende ogni stagione estremamente dinamica ed emozionante.

Nomi principali presenti nella produzione:

  • Kiefer Sutherland
  • Robert Cochran

conclusione e riflessioni sul genere action in tv

I titoli analizzati rappresentano solo alcune delle molteplici sfaccettature delle produzioni action televisive contemporanee: dalle storie basate su libri o film alle narrazioni originali ambientate in contesti geopolitici o militari realisti o fittizi. Ciò dimostra come il genere continui ad evolversi offrendo sempre nuove prospettive sui temi della giustizia personale e collettiva.

Nomi chiave presenti:
  • The Terminal List
  • The Night Agent
  • Hanna
  • Bodyguard
  • The Punisher
  • Lioness
  • SEAL Team
  • Reacher
  • 24

.

Rispondi