Sci-fi sottovalutati da guardare su Prime Video

Nel panorama dello streaming, Prime Video si distingue per un’ampia offerta di contenuti televisivi, che include sia produzioni licenziate che originali. Sebbene la piattaforma abbia riscosso grande successo con serie originali di rilievo internazionale, molte produzioni di genere sci-fi rischiano di passare inosservate a causa della vasta quantità di titoli disponibili. Questo articolo approfondisce alcune delle serie sci-fi più interessanti e meno conosciute presenti su Prime Video, analizzando le trame, il contesto e le caratteristiche distintive di ciascuna produzione.
paper girls
una stagione
Paper Girls è una serie drammatica di fantascienza creata da Stephany Folsom, ispirata all’omonimo fumetto di Brian K. Vaughan con illustrazioni di Cliff Chiang. La narrazione si svolge nel 1988 e segue le avventure di quattro ragazze: Tiff Quilkin, Erin Tieng, Mac Coyle e KJ Brandman.
La mattina dopo Halloween, mentre consegnano giornali, le protagoniste si trovano coinvolte in un conflitto tra fazioni rivali di viaggiatori nel tempo. Questa collisione le catapulta in un viaggio attraverso diverse epoche storiche per salvare il mondo e incontrare versioni future di sé stesse. La serie è stata apprezzata per il suo tono equilibrato tra humor, nostalgia e temi come amicizia e identità. Nonostante il successo critico, la produzione è stata cancellata dopo una sola stagione.
tales from the loop
una stagione
Tales from the Loop è una serie drammatica ambientata a Mercer (Ohio), basata sull’arte del libro omonimo di Simon Stålenhag. La storia ruota attorno alla vita degli abitanti della città sopra un centro sperimentale chiamato Mercer Center for Experimental Physics o “Loop”.
Al centro dell’attenzione vi è una macchina progettata per esplorare l’universo e rendere possibile l’impossibile. Con ogni episodio si approfondiscono le esperienze dei residenti e come queste vengono influenzate dagli esperimenti condotti dal Loop. La narrazione misteriosa e l’approccio ad episodi autoconclusivi contribuiscono a creare un’atmosfera intrigante attorno ai temi dell’identità, della perdita e della memoria. La serie ha avuto solo una stagione prima della cancellazione dovuta a bassi ascolti.
continuum
quattro stagioni
Continuum è una produzione canadese creata da Simon Barry che immagina un futuro distopico nel 2077 sotto un regime oligarchico dominato dalle corporazioni. In questa realtà si inserisce la fuga di un gruppo di combattenti per la libertà chiamati Liber8 verso il passato: l’anno 2012.
Nella New Vancouver del passato si intrecciano le vicende dell’agente Kiera Cameron (Rachel Nichols), coinvolta involontariamente nello sbarco temporale dei ribelli; del detective Carlos Fonnegra (Victor Webster) e del giovane genio Alec Sadler (Erik Knudsen). Il confronto tra passato e futuro dà vita a uno spettacolo ricco di elementi sci-fi misto a drammi umani complessi. Pur non innovativa nelle sue basi narrative, la serie ha riscosso interesse grazie al suo mix tra azione, mistero e tematiche sociali.
eureka
cinque stagioni
Ideata da Andrew Cosby e Jaime Paglia, Eureka rappresenta una commistione tra commedia leggera ed elementi sci-fi ambientata in una cittadina immaginaria dell’Oregon meridionale.
L’intero borgo ospita principalmente scienziati geniali impiegati dalla multinazionale Global Dynamics. Malgrado la città sia protetta da un campo elettromagnetico gestito dall’azienda stessa, lo sceriffo supplente Jack Carter (Colin Ferguson) finisce accidentalmente ad Eureka durante il trasporto della figlia in fuga.
Carter assume il ruolo dello sceriffo locale affrontando casi legati a malfunzionamenti tecnologici o incidenti causati da esperimenti scientifici falliti. La peculiarità dello show risiede nella sua natura più spensierata rispetto ad altre serie del genere: combina umorismo con trame dedicate alle conseguenze delle innovazioni scientifiche. È considerato uno show “strano”, ma molto amato per la sua ironia e leggerezza.
better off ted
due stagioni
Better Off Ted, sitcom satirica ideata da Victor Fresco, racconta le vicende di Ted Crisp (Jay Harrington), vicepresidente senior del dipartimento Ricerca & Sviluppo presso Veridian Dynamics.
L’azienda protagonista conduce esperimenti discutibili sugli impiegati — creando robot assassini o manipolando eventi politici — tutto sotto gli occhi spesso increduli del protagonista. Nonostante i riconoscimenti critici legati al suo umorismo intelligente ed ai contenuti sovversivi, lo show ha avuto vita breve: due sole stagioni prima della cancellazione definitiva.
the man in the high castle
>
quattro stagioni
>
>
The Man In The High Castle è tratta dall’omonimo romanzo di Philip K. Dick ed immagina un mondo alternativo dove i nazisti e l’Impero giapponese hanno vinto la Seconda guerra mondiale.
Nelle sue trame si intrecciano personaggi come Juliana (Alexa Davalos) che scopre filmato proveniente da un’altra linea temporale dove gli Alleati hanno prevalso; Nobosuke Tagomi (Cary-Hiroyuki Tagawa), ministro giapponese capace di viaggiare tra dimensioni parallele.
Il serial viene lodato per l’elevato livello produttivo , la costruzione del mondo narrativo complesso , i personaggi sfaccettati . La sua durata limitata a quattro stagioni riflette anche aspetti narrativi più slow but engaging , lasciando spazio a riflessioni sulla storia alternativa . p >
upload h2 >
quattro stagioni h 3 >
div >
Una delle produzioni meno pubblicizzate su Prime Video è Upload a>, creata da Greg Daniels . Si tratta di una commedia sci-fi ambientata nel 2033 in cui gli esseri umani possono “caricarsi” in un aldilà digitale personalizzato .
– La trama segue Nathan Brown (Robbie Amell), programmatore deceduto in incidente stradale che viene caricato nel resort digitale Lakeview dal suo fidanzamento possessivo ed agguerrito Ingrid .
– Nathan fatica ad adattarsi alla nuova esistenza virtuale ma stringe subito rapporti con Nora (Andy Allo), assistente virtuale incaricata dell’assistenza clienti.
– Quando Nora scopre che ci sono stati manomissioni sui ricordi digitalizzati di Nathan emerge che quella morte non fu accidentale .
L’unione tra tecnologia futuristica , humor nero , temi sociali come lutto , famiglia , solitudine rende questa serie originale ed avvincente .
Ricordiamo infine che Upload strong > ha concluso la propria corsa nel 2025 dopo quattro stagioni ufficiali . div >