Wicked per sempre non risolve uno dei più grandi problemi del musical di broadway
La saga cinematografica basata sul musical Wicked si distingue per alcune scelte narrative che avrebbero potuto rafforzare ulteriormente la caratterizzazione dei personaggi e il messaggio complessivo. La volontà di dividere la storia in due film, rispettando la suddivisione in atti dell’opera teatrale, ha mantenuto una certa fedeltà alla struttura originale. Una modifica strategica avrebbe potuto migliorare profondamente l’impatto emotivo e narrativo, correggendo alcune lacune storiche del musical sin dalla sua rappresentazione a Broadway.
madame morrible, il vero antagonista in wicked
Madame Morrible rappresenta un elemento spesso sottovalutato in entrambe le adattamenti cinematografici di Wicked. La sua presenza, sebbene centrale nei piani di trama, viene spesso relegata a un ruolo secondario, risultando così meno efficace rispetto alle potenzialità che possedeva. In realtà, le sue manipolazioni sono alla base di molte delle oscure evoluzioni della narrazione.
In più occasioni, Morrible si configura come la vera mente dietro le mosse più aggressive e oscure, come la creazione di un tornado per catturare Nessa, o la manipolazione che porta il Mago a intervenire contro Elphaba. Attraverso le sue azioni, si delinea un’intelligenza strategica che, se ben sfruttata nel film, avrebbe potuto aggiungere un livello di complessità e toni politici di grande profondità.
Il suo ruolo nel film si limita a un mero sfondo, senza sviluppare appieno la sua funzione di antagonista mascherata da mentore.
una gestione inadeguata del personaggio di morrible
In entrambe le versioni, Morrible non riesce a trovare una direzione chiara all’interno della narrazione. Questo porta a un’immagine della sua figura come a un semplice elemento di contorno, più che come a un vero e proprio villain con una motivazione pregnante. La sua fine, infatti, si risolve spesso senza un buon impatto emotivo o un’opportuna contrapposizione con la protagonista.
Inoltre, la sua relazione con Glinda appare poco approfondita. La scena in cui Morrible viene arrestata sarebbe potuta essere più incisiva, se conseguita con un approfondimento delle dinamiche tra i personaggi. La mancanza di uno scontro diretto con Elphaba rende il suo ruolo meno memorabile, lasciando il pubblico con l’impressione di una presenza meno significativa rispetto alla complessità che avrebbe potuto avere.
come migliorare il ruolo di morrible nel sequel
Una delle principali opportunità non sfruttate riguarda la possibilità di trasformare Morrible in una vera e propria mentore di Elphaba, rivelandosi poi come un’arma a doppio taglio. Questo avrebbe potuto evidenziare la sua natura manipolatoria e rafforzare il tema della mascheratura tra bene e male.
Se avesse assunto un ruolo più prominente, Morrible avrebbe potuto pianificare più strategicamente le sue mosse e mostrare una spietatezza più evidente, creando un conflitto più personale e imprevedibile. La sua alleanza con il Potere e la sua tendenza a sfruttare le situazioni per dominare, avrebbero potuto essere messe in scena con maggiore efficacia, rendendola il vero antagonista della narrazione.
In questo modo, il suo ruolo avrebbe potuto essere più coerente e il suo epilogo più convincente, lasciando un’impronta duratura più forte sulla vicenda.
una scelta narrativa che avrebbe potuto fare la differenza
In sintesi, il possibile miglioramento nella caratterizzazione di Mme Morrible avrebbe potuto elevare la qualità narrativa complessiva dei film Wicked: For Good. Trasformare la sua figura in un antagonista più spietato e strategico avrebbe reso il conflitto più intenso e il messaggio più complesso. Al contrario, la sua rappresentazione più marginale provoca l’effetto opposto, riducendo l’impatto emotivo di alcune scene chiave e lasciando molti aspetti interessanti della figura di Morrible in ombra. La sfida per le future versioni sarebbe quella di approfondire e valorizzare un personaggio che, nella sua potenzialità, costituisce uno dei nodi centrali dell’intreccio narrativo.
Personaggi, ospiti e membri del cast:
- Glinda
- Elphaba
- Madame Morrible
- Il Mago
- Fiyero
- Nessa