Solo il creatore di the far side può essere fiero di questo onore disgustoso

Contenuti dell'articolo

l’incredibile riconoscimento di gary larson nel mondo degli insetti

Il noto fumettista Gary Larson, celebre per il suo iconico cartoon “The Far Side”, ha ottenuto un riconoscimento unico nel suo genere nel settore della biologia entomologica. La sua passione per il mondo animale e le creature insettoidi ha portato a un omaggio ufficiale sotto forma di denominazione scientifica, dimostrando come la sua influenza vada ben oltre il campo dell’arte e del fumetto.

la scoperta e la dedica di un insetto ad messo il nome di larson

la storia del pulce che porta il suo nome

Nel 1989, il biologo Dale Clayton identificò una nuova specie di pulce mangiatrice di gufi, caratterizzata da regole molto particolari di isolamento. La creatura, esclusivamente atta a parassitare le volpi notturne, fu chiamata Strigiphilus garylarsoni. La scelta del nome è stata fatta come tributo all’opera di Larson, riconoscendo il suo contributo alla divulgazione del mondo naturale attraverso i suoi disegni satirici e didattici.

Per rispetto e cortesia, Clayton chiese l’autorizzazione a Larson, che rispose con entusiasmo, considerandolo un “onore estremo”. La decisione di dedicare questo insetto al fumettista rappresenta un rarissimo esempio di come l’arte possa unirsi alla scienza.

la legittimazione di larson nel mondo scientifico

dai parassiti alle creature simbolo della sua eredità naturale

Grazie a questa singolare dedica, Larson si è trovato ufficialmente in una lista di creature viventi che portano il suo nome. La memoria del fumettista si perpetua ora anche tramite altri esemplari, come la farfalla Serratoterga larsoni e il beetle Garylarsonus. Questi riconoscimenti rappresentano un’incarnazione della sua influenza nel mondo della natura e delle scienze biologiche.

Larson stesso ha dichiarato che ricevere un nome scientifico è stata un’esperienza di massima onorificenza. A differenza di altri, per lui, ciò significa un legame eterno con la biodiversità, che si trasmette oltre il mondo del fumetto e dell’arte, in quello della scienza e della natura.

personaggi e personalità coinvolte

  • Gary Larson
  • Dale Clayton (ricercatore e scopritore della specie)

Rispondi