Rubrica Tg2 Storie con Adriana Pannitteri: anticipazioni sulla prima puntata

ritorno di tg2 storie con adriana pannitteri: anticipazioni sulla prima puntata

Dal 20 settembre, alle ore 00:00, riprende Tg2 Storie, il programma domenicale di Rai 2 condotto e curato da Adriana Pannitteri. La trasmissione, che andrà in onda ogni sabato con repliche la domenica mattina alle ore 7.00, si propone di offrire un approfondimento su temi di attualità, cronaca e storie di vita di persone comuni e figure del mondo della cultura e dello spettacolo. La conduttrice sottolinea come ogni vita sia ricca di sfumature sorprendenti, rendendo il format capace di coinvolgere un pubblico variegato.

la prima puntata in anteprima

La prima puntata prevede una serie di interventi e servizi dedicati a eventi significativi e personaggi emblematici. Tra gli appuntamenti principali:

  • Incontro con Alessandro Rossellini, nipote del celebre regista Roberto Rossellini, in occasione dell’80° anniversario del film Roma città aperta. Verrà raccontata la storia della famiglia Rossellini e il ruolo della nipote Teresa Gullace, ispiratrice del personaggio interpretato da Anna Magnani nel film.
  • Servizio dalla Gaza: la fotografa Samar Abu Elouf presenta lo scatto vincitore del World Press Photo, ritraente il bambino Mahmoud gravemente ferito in un attacco aereo israeliano. Si ricorderanno anche i giornalisti caduti nelle zone di conflitto, come Simone Camilli, deceduto nel 2014 durante un’operazione a Gaza.
  • Storia di Giancarlo Siani: il giovane cronista ucciso dalla camorra nel 1985 per le sue inchieste giornalistiche viene ricordato attraverso testimonianze e approfondimenti archivistici.
  • Riflessione sulle mafie e sul terrorismo: reportage dagli archivi dell’ex carcere dell’Asinara che evidenziano l’impatto delle organizzazioni criminali nella storia italiana recente.
  • Eventi sportivi solidali: una partita tra famiglie napoletane per mantenere vivo il ricordo dei figli scomparsi.
  • Incontro con Emma Mazzenga: a 92 anni ancora attiva nella corsa, simbolo della longevità e del benessere fisico.
  • Le ragazze del volley: dietro le quinte della vittoria mondiale delle azzurre, celebrando tenacia e talento sotto la guida di un allenatore eccezionale.
  • Cerimonia a New York per l’11 settembre: uno spettacolo coreografico curato dalla danzatrice Jacquilyn Buglisi presso Ground Zero, portatore di un messaggio universale di pace; presente anche Antonio Fini, ballerino calabrese e direttore delle risorse coreutiche della Martha Graham Dance Company che ha danzato questa coreografia in passato. La compagnia celebra quest’anno il suo centenario.

personaggi principali presenti nella prima puntata

  • Adriana Pannitteri
  • Alessandro Rossellini
  • Samar Abu Elouf
  • Emma Mazzenga
  • Pareti sportive italiane (le azzurre)
  • Ballerino Antonio Fini

L’approccio alla narrazione privilegia contenuti autentici ed emozionali con focus su vicende umane che attraversano momenti cruciali della storia contemporanea italiana e internazionale. La trasmissione si configura come uno spazio informativo capace di offrire riflessioni profonde sui temi più rilevanti oggi.

Rispondi