Prime video originals da scoprire: 8 titoli sottovalutati

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle piattaforme di streaming si distingue per una vasta gamma di contenuti originali che, spesso, non ricevono l’attenzione che meritano. Tra queste, Prime Video si è affermato come uno dei servizi più innovativi, offrendo produzioni di alta qualità e serie che hanno saputo catturare l’interesse del pubblico. Alcuni titoli rimangono in ombra rispetto ai grandi successi mainstream e meritano una maggiore visibilità. In questo approfondimento vengono analizzate alcune tra le serie più interessanti e meno conosciute presenti sulla piattaforma, con un focus su produzioni che combinano fantasia, azione e tematiche profonde.

my lady jane (2024)

una reinterpretazione fantastica della storia

Basata sul romanzo omonimo, My Lady Jane si distingue come uno dei migliori show fantasy lanciati nel 2024. La serie ha lasciato il segno grazie alla sua narrazione originale e al tono leggero e umoristico. Con protagonisti Emily Bader nel ruolo di Lady Jane Grey ed Edward Bluemel come Guildford Dudley, la produzione si caratterizza per la chimica tra i protagonisti e per il modo in cui rivisita la storia con un tocco divertente.

Gli elementi anacronistici e il tono comico permettono allo spettatore di sospendere volontariamente l’incredulità davanti alle componenti sovrannaturali della trama. Nonostante il successo di critica e pubblico, My Lady Jane è stato cancellato prematuramente da Prime Video, inserendosi in un trend frustrante di chiusure anticipare delle serie fantasy.

La serie affronta anche temi più profondi come discriminazione e amore contro ogni ostacolo. Il suo approccio leggero ma significativo rende My Lady Jane adatto anche a chi solitamente non cerca storie romantiche o fantasy.

the tick (2016–2019)

un reboot satirico dal grande cuore

I reboot sono diventati una tendenza consolidata nel mondo dello streaming; alcuni riescono a ritrovare il loro posto nella cultura popolare mentre altri falliscono nel tentativo di riconquistare il pubblico. La versione del 2016 di The Tick, invece, rappresenta un esempio riuscito di rilancio della saga iniziata negli anni ’80 attraverso fumetti e adattamenti animati.

Peter Serafinowicz interpreta il protagonista omonimo: un supereroe volutamente esagerato che ironizza sui classici eroi dei fumetti. La serie si distingue per la sua forte vena satirica ma anche per un sincero affetto verso il genere supereroistico.

L’aspetto visivo curato nei dettagli e la capacità narrativa rendono questa versione moderna molto apprezzata. La produzione dimostra che Prime Video ha imparato a valorizzare progetti con caratteristiche distintive come questa, dando spazio a contenuti innovativi come Invincible.

overcompensating (2025–presente)

una commedia adolescenziale intelligente

Scritto e interpretato da Benito Skinner nei panni di Benny, Overcompensating racconta le sfide di un giovane alle prese con l’università sotto pressione famigliare e sociale. Accanto a lui compare Wally Baram nel ruolo di Carmen, amica intima alle prese con le proprie insicurezze identitarie.

L’ambientazione universitaria rappresenta spesso un terreno difficile per le fiction televisive; molte hanno fallito nel cogliere le sfumature dell’età adulta emergente. Questa serie invece riesce a bilanciare empatia verso i personaggi con una buona dose di umorismo autoironico.

Prime Video ha confermato la seconda stagione, assicurando così continuità a questa commedia fresca ed efficace. È destinata a diventare uno dei punti cardine delle nuove produzioni dedicate ai giovani adulti.

undone (2019–2022)

una rivoluzione visiva ed emotiva

Undone, creata da Kate Purdy e Raphael Bob-Waksberg—noti rispettivamente per Bojack Horseman, utilizza la tecnica del rotoscoping per creare ambientazioni surreali dal forte impatto estetico. Rosa Salazar interpreta Alma, protagonista coinvolta in un incidente d’auto che cambia radicalmente la sua percezione della realtà.

L’approccio narrativo combina elementi sci-fi con introspezione psicologica profonda: affronta temi quali dolore, perdita e ricerca dell’identità in modo intenso ma coinvolgente. La qualità visiva supporta perfettamente questo stile unico rendendo ogni episodio un’esperienza immersiva.

Sebbene siano state prodotte solo due stagioni, Undone si è affermata come una delle produzioni più innovative su Prime Video, lasciando un segno indelebile nell’ambito dell’animazione adulta contemporanea.

butterfly (2025–presente)

dalla spionistica all’introspezione familiare

Butterfly, interpretata da Daniel Dae Kim nei panni di David, esplora i legami familiari attraverso una lente drammatica ricca di suspense internazionale. L’ex spia si trova coinvolto in intricati giochi politici mentre cerca di mantenere saldo il rapporto con Rebecca (Reina Hardesty), figlia sua appartenente alla stessa organizzazione segreta degli assassini.

I contrasti tra vita privata e missione costituiscono il nucleo narrativo della serie: tra azione frenetica e momenti emotivamente intensi emerge il conflitto tra dovere professionale e affetti personali. Nonostante sia ancora in corso, Butterfly promette sviluppi avvincenti grazie al talento del cast ed alla cura nella sceneggiatura.

a league of their own (2022)


Dopo aver scritto & co-diretto la celebre comedy Broad City, Abbi Jacobson ha dato vita ad una rivisitazione moderna del film cult del 1992 A League of Their Own. La serie mette in luce aspetti poco trattati nell’originale: discriminazioni razziali all’interno della lega femminile americana degli anni ’40 ed elementi legati alla comunità LGBTQ+ presente nelle squadre sportive femminili storiche.

Anche se interrotta prima del previsto, questa produzione amplia gli orizzonti dei period drama sportivi offrendo prospettive inclusive ed attuali sulla storia delle donne nello sport.

cross (2024–presente)


Aldis Hodge interpreta Alex Cross in questa nuova serie crime ambientata a Washington D.C., dove indaga sui crimini più complessi della capitale americana. Basata sui romanzi di James Patterson, Cross si concentra sulle vicende personali dell’investigatore tormentato dal passato oscuro ma motivato dalla passione per la giustizia.

Noto per essere parte integrante del filone action-mystery insieme a titoli come Reacher o Jack Ryan,
Cross propone trame fitte d’intensità emotiva ed episodi ricchi d’adrenalina perfetti per gli appassionati del genere investigativo contemporaneo.

I’m A Virgo (2023)


I’m A Virgo, miniserie firmata da Boots Riley con Jharrel Jerome protagonista nel ruolo di Cootie—un ragazzo alto tredici piedi—si distingue come uno dei prodotti più originali degli ultimi anni su Prime Video.
La narrazione mescola realismo magico ad approfondimenti sociali rilevanti: Cootie affronta le sue scoperte sul mondo circostante mentre cerca di capire sé stesso.
Con sette episodi autoconclusivi molto coinvolgenti, questa produzione invita lo spettatore a riflettere sui temi dell’identità attraverso toni umoristici ma profondi; pur senza rinnovo ufficiale per una seconda stagione resta comunque altamente consigliabile da vedere subito.

Rispondi