Prey: Scopri Come Naru Sconfigge il Temibile Predator nel Finale Emozionante

Contenuti dell'articolo

Il film del 2022 Prey segna un notevole ritorno alle origini della saga di Predator, collocando la storia nel periodo del 1700 e mettendo a confronto uno dei cacciatori più temibili dell’universo con i guerrieri Comanche. Nonostante il tempo trascorso, il tema del cacciatore contro la preda rimane centrale, dando vita a un’origin story avvincente della serie. Sotto la direzione di Dan Trachtenberg, Prey esplora la prima caccia della specie Predator sulla Terra, rivelandosi un film di grande impatto visivo e narrativo.

In un’intervista, Trachtenberg ha dichiarato di aver voluto ritornare alle fondamenta del franchise: “l’ingegnosità di un essere umano che sa osservare e interpretare il suo ambiente può superare una forza apparentemente invincibile”. La pellicola si distingue per la sua accuratezza storica e per momenti di intensa adrenalina, consolidando la sua reputazione come uno dei capitoli più affascinanti della saga.

Trama e cast di Prey

Ambientato nel 1719 nelle Grandi Pianure, il film segue le vicende di Naru, una giovane guerriera Comanche. Determinata a proteggere la sua tribù, Naru si trova a fronteggiare un Predator alieno, un avversario mortale dotato di tecnologia avanzata. La resa dei conti culmina in una battaglia epica tra i due, rivelando l’astuzia e la determinazione della protagonista.

Il cast include:

  • Amber Midthunder nel ruolo di Naru
  • Dakota Beavers come Taabe
  • Michelle Thrush nel ruolo di Aruka
  • Julian Black Antelope come Capo Kehetu
  • Bennett Taylor nel ruolo di Raphael Adolini
  • Dane DiLiegro nel ruolo del Predator

Spiegazione del finale

Il climax di Prey vede Naru e il suo fratello Taabe confrontarsi con il Predator. Dopo la tragica morte di Taabe, Naru scopre un fiore che la rende invisibile al calore corporeo, un elemento chiave per ingannare il suo avversario. Utilizzando la tecnologia del Predator, riesce a colpirlo in un ambiente paludoso, portando alla sua sconfitta. Naru taglia la testa del Predator e torna trionfante dalla sua tribù, realizzando finalmente il suo sogno di validazione come guerriera.

Sequel e scene post-credits

Al termine del film, i titoli di coda mostrano delle pitture rupestri che accennano a un futuro incerto, con tre vascelli Predator in arrivo verso la tribù di Naru. Questo dettaglio suggerisce fortemente un possibile sequel, confermato anche da Trachtenberg che ha annunciato l’interesse dello studio a proseguire nel franchise.

Easter eggs nella saga di Predator

Nonostante Prey si sviluppi in un’epoca diversa, presenta alcuni rimandi ai film precedenti della saga. Un famoso dialogo di Arnold Schwarzenegger viene ripreso da Taabe, mentre un elemento cruciale è la pistola avanzarica a pietra focaia appartenente a Naru, che riporta un’incisione già vista in Predator 2. Questo suggerisce collegamenti intriganti tra i vari capitoli della saga, aggiungendo profondità alla narrazione.

Disponibilità in streaming e trailer di Prey

Prey è disponibile su piattaforme streaming come Disney+, accessibile tramite un abbonamento. Inoltre, verrà trasmesso in televisione il 12 giugno alle ore 21:20 su Rai 4.

Rispondi