Presa diretta 2023: trama, cast e curiosità della nuova edizione

La programmazione televisiva di Rai 3 si arricchisce con il ritorno di PresaDiretta, un format di approfondimento che affronta temi di grande attualità sociale e politica. La prima puntata della nuova stagione, trasmessa domenica 31 agosto, presenta un articolato percorso tra questioni sanitarie, influenze religiose e dinamiche politiche internazionali. L’approccio del programma si distingue per l’analisi critica e documentaristica, condotta da Riccardo Iacona, volto noto nel panorama dell’informazione italiana.
incipit e focus della prima puntata
Le prime fasi della serata prevedono una lunga anteprima intitolata Aspettando PresaDiretta, dedicata all’attuale stato del sistema sanitario italiano post-pandemia. Si analizzano le criticità emerse durante la crisi sanitaria, con particolare attenzione alle strutture ospedaliere in Lombardia e alla carenza di personale medico-sanitario. Un approfondimento speciale è dedicato anche alla tragedia delle Rsa, dove si sono verificati circa un terzo dei decessi causati dal Covid-19 nel Paese.
In studio, Riccardo Iacona dialoga con Walter Ricciardi, docente di Igiene e Sanità pubblica presso l’Università Cattolica di Roma, per offrire una panoramica sulla preparazione dell’Italia ad eventuali future emergenze sanitarie.
seconda parte: “Trump l’uomo di Dio”
contenuto e analisi del reportage
A partire dalle ore 21:00 circa, prende avvio il segmento intitolato Trump l’uomo di Dio. Il servizio esplora il ruolo delle organizzazioni evangeliche fondamentaliste negli Stati Uniti, che contano milioni di fedeli e hanno espresso sostegno a Donald Trump come loro leader politico. Le telecamere percorrono diversi ambienti chiave, dal Texas al Tennessee.
Iacona focalizza l’attenzione sul legame tra fede ed esercizio del potere politico. Vengono analizzati alcuni organismi istituzionali sorti sotto l’amministrazione Trump, quali:
- L’Ufficio della Fede
- Il Consiglio Nazionale Consultivo per la Fede
- La Commissione sulla Libertà Religiosa
Sono simboli concreti dell’alleanza tra movimenti cristiano-nazionalisti e la Casa Bianca degli ultimi anni. La narrazione si concentra sulle radici del movimento religioso conservatore americano e sui suoi obiettivi politici.
dettagli sull’influenza americana in Italia
ricadute sul contesto nazionale ed europeo
Nell’ambito delle riflessioni sul rapporto tra religione e politica internazionale, si discute anche delle ripercussioni in Italia delle posizioni antiscientifiche sostenute da alcune frange religiose statunitensi. In particolare, si evidenzia come il governo italiano abbia dato segnali in questa direzione con atteggiamenti ambigui riguardo a iniziative internazionali come l’Accordo Pandemico dell’Oms.
A questo proposito, Riccardo Iacona intervista Antonello De Oto, docente di Diritto delle Religioni presso l’Università di Bologna, per approfondire le implicazioni legislative e culturali di tali influenze.
personaggi principali presenti nella trasmissione
- Riccardo Iacona – conduttore e giornalista principale del programma
- Walter Ricciardi – esperto in Igiene e Sanità pubblica presso l’Università Cattolica di Roma
- Antonello De Oto – docente universitario in Diritto delle Religioni all’Università di Bologna
- Membri dei gruppi evangelici fondamentalisti negli Stati Uniti (rappresentanti vari)
- Membri dell’entourage politico-statunitense coinvolti nelle organizzazioni religiose (rappresentanti vari) strong>