Wicked for good il sequel che sfida il film del 1939 di oz
In un panorama ricco di narrazioni fantasy e rivisitazioni di classici, Ultimate OZ Universe: The Lost Lands si distingue come una nuova proposta editoriale di grande interesse. Promossa da AWA Studios, questa graphic novel rende omaggio al mondo immaginato dall’autore L. Frank Baum, esplorandone gli angoli meno conosciuti e offrendo ai lettori un’interpretazione innovativa e fedele alla tradizione originale. In questo articolo, si approfondiranno i punti salienti di questa pubblicazione, dalle collaborazioni coinvolte alle novità narrative, analizzando anche gli aspetti che la rendono unica nel suo genere.
una reinterpretazione fedele e innovativa di oz
una narrazione che preserva l’essenza di Baum
Ultimate OZ Universe: The Lost Lands rappresenta una sfida originale alla tradizione, rispettando la base dell’universo di Baum, ma ampliandola in modo inedito. La storia si concentra sul personaggio di Tip, un giovane che si trova a scoprire il proprio ruolo in un mondo magico dai confini sconfinati. La trama enfatizza la scoperta di sé, il senso di appartenenza e il viaggio di crescita personale, rispecchiando i temi più profondi della saga originale. La narrazione si distingue per il rispetto verso il patrimonio baumiano, evitando di creare un semplice fan fiction, ma proponendo invece un racconto che integra ricerca accurata e rispetto per la storia.
partecipazioni e contributi di esperti e artisti di rilievo
Il progetto vede la collaborazione di artisti di altissimo livello, come Mike Deodato Jr., e di sceneggiatori di comprovata esperienza, tra cui Cullen Bunn e Larry King. La storia si avvale di un’intensa attività di research, svolta in collaborazione con noti storici e cuori pulsanti come Julie McNulty, Mike Bujnak e il compianto Jay Duncan. La presenza di una prefazione firmata da Elton John sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che mira a ricostruire un universo vasto e ricco di dettagli, senza perdere il cuore delle storie di Baum.
una nuova avventura con personaggi inediti e riconoscibili
il protagonista Tip e il suo viaggio trasformatore
Il focus narrativo si sposta su Tip, un personaggio che si erge come simbolo della scoperta e del riscatto. L’eroe si trova a vivere un’esperienza che lo porta a comprendere la propria identità e il reale significato di destino e coraggio. La sua avventura, che lo vede alle soglie di un mondo magico e sconosciuto, rappresenta un percorso di crescita che rispecchia i motivi più universali delle storie di Oz. Gli autori sottolineano come questa interpretazione dia nuova vita a un universo senza dimenticare il rispetto per i personaggi tradizionali: i classici come Dorothy, lo Spaventapasseri, il Leone e il Bounty rimangono presenti, anche se in ruoli di cameo iniziali.
il passaggio della “torcia” da Dorothy a Tip
Il racconto si apre con i personaggi storici, come Dorothy, lo Spaventapasseri, il Leone e il Bounty, che compaiono nel prologo, per poi lasciare spazio a personaggi ancora sconosciuti e complessi, come Tip. Questo protagonista incarna il passaggio di testimone nel cuore della narrazione, rappresentando l’umanità, la vulnerabilità e il desiderio di scoperta. La narrazione si propone come un’esperienza coinvolgente, che stimola il lettore a riflettere sui propri sogni e sulle loro realizzazioni, in un contesto magico all’insegna dell’incertezza e della meraviglia.
l’eredità e il richiamo all’universo di Baum
ricerca e rispetto per la tradizione
Il progetto di AWA Studios si distingue per l’impegno nel mantenere intatti i valori originali di Baum, rispettando la sua intricata e immaginifica visione. Larry King ha investito oltre un decennio di studi e ricerche affinché questa versione moderna conservasse l’anima delle storie originarie, lavorando a stretto contatto con appassionati e storici del mondo di Oz. La volontà dichiarata dagli autori è quella di offrire una narrazione che sia una vera e propria evoluzione, non un semplice remake, ma un continuo omaggio alla creatività di Baum.
rituale di esplorazione attraverso un mondo sorprendente
Gli autori invitano i lettori a immergersi in un universo che celebra il fantastico, lasciandosi coinvolgere dal mix tra meraviglia e straniamento. La narrazione mantiene una forte connotazione emotiva e tematica, integrando elementi di mistero e suggestione che rendono questa versione di Oz unica nel suo genere. È un invito ad accogliere l’ignoto, lasciarsi sorprendere dalla magia e approfondire le proprie conoscenze sull’universo creato da Baum, ora ampliato e riqualificato in una dimensione contemporanea.
Personaggi, ospiti e membri del cast:- Mike Deodato Jr.
- Cullen Bunn
- Larry King
- Elton John (prefatore)