Le 5 finali di serie tv più deludenti dal 2015 al 2025
Negli ultimi dieci anni molte serie televisive di grande rilievo hanno raggiunto il termine, lasciando il pubblico con sentimenti di soddisfazione o delusione. Spesso, l’epilogo di uno show non riesce a mantenere le promesse offerte dalle stagioni precedenti, generando polemiche e discussioni tra gli spettatori. In questo approfondimento si analizzeranno alcune delle conclusioni più discusse lasciate dalla televisione di recente, evidenziando i motivi di insoddisfazione e le caratteristiche salienti di ciascuna serie.
house of cards: una storia di potere e il finale deludente
House of Cards ha fatto la storia come la prima produzione originale Netflix, raggiungendo un successo internazionale. La serie è ambientata a Washington D.C. e segue le ambizioni e le manipolazioni di Frank Underwood (Kevin Spacey) e sua moglie Claire (Robin Wright). La narrazione ha riscosso molto favore, ma il racconto finale ha subito pesanti critiche.
La seconda parte della serie, infatti, è stata influenzata da gravissimi accuse di molestie sessuali contro Spacey. La produzione ha reagito escludendolo, e la Serie ha proseguito con Claire come protagonista assoluta, interpretata da Robin Wright, che diventa presidente degli Stati Uniti. La scomparsa di Frank, vittima di un infarto, ha lasciato molti spettatori insoddisfatti, poiché il modo in cui questa svolta è stata gestita è apparso poco convincente e forzato.
killing eve e il declino della qualità nell’ultimo ciclo
Killing Eve, serie britannica basata sui romanzi di Luke Jennings, ha conquistato il pubblico grazie alla complessità dei personaggi e alla narrativa avvincente. La storia ruota attorno a Eve Polastri (Sandra Oh), agente dei servizi segreti, e Villanelle (Jodie Comer), assassina psicopatica. La serie ha avuto molta notorietà nel suo inizio.
Il suo ultimo ciclo ha visto un drastico calo di qualità. La conclusione, con un finale «spettacolare» eppure criticato come superfluo e poco coerente con il resto della narrazione, ha deluso molti fan che si aspettavano un epilogo più soddisfacente e coerente con l’evoluzione dei personaggi.
the umbrella academy: un finale affrettato e pochi interrogativi risolti
The Umbrella Academy si ispira ai fumetti di Gerard Way e Gabriel Bá, mostrando la comicità, il fantastico e il dramma di un gruppo di sette fratelli adottivi con capacità sovrumane. La serie si svolge tra viaggi nel tempo, multiversi e battaglie apocalittiche.
La quarta e ultima stagione, in modo metà basato su un finale che appare affrettato, ne ha ridotto la qualità complessiva. La riduzione delle puntate, fattore che ha portato a un finale troppo rapido, ha lasciato numerosi vuoti narrativi e molte domande senza risposta, risultando in un’etichetta di delusione rispetto alla potenzialità mostrata in precedenza.
supernatural: una conclusione debole per una serie longeva
Supernatural ha accompagnato gli spettatori per 15 stagione, seguendo le avventure dei fratelli Winchester (Jared Padalecki e Jensen Ackles) impegnati nella lotta contro il male, tra demoni, fantasmi e creature sovrannaturali. La serie ha costruito un fandom molto stabile nel tempo.
Il finale, che vede i fratelli fronteggiare un Dio e tentare di evitare la fine del mondo, è stato giudicato operato con troppa fretta e poco coerente rispetto alla crescita dei personaggi, lasciando molti fans insoddisfatti rispetto alle aspettative di una chiusura degna della lunga saga.
game of thrones: un epilogo che ha fatto discutere
Game of Thrones ha rivoluzionato il panorama televisivo, diventando una delle serie più amate e discusse. La narrazione ambientata tra Westeros e Essos, incentrata sulla lotta al trono dei Sette Regni, ha attirato milioni di spettatori in tutto il mondo.
Il suo finale, trasmesso nel 2019, è stato fortemente criticato per essere stato troppo pasticciato, frettoloso e poco fedele alle sviluppi precedenti. Le scelte di trama, i personaggi conclusi in maniera insoddisfacente e gli intrecci mal gestiti hanno reso l’ultimo ciclo uno dei più discussi degli ultimi anni.
- Kevin Spacey
- Robin Wright
- Sandra Oh
- Jodie Comer
- Colm Feore
- Emilia Clarke
- Kit Harington
- Isaac Hempstead Wright
- Misha Collins
- Jensen Ackles
- Jared Padalecki