Voce di Hind Rajab nel trailer del film al cinema

film “la voce di hind rajab”: anteprima e riconoscimenti internazionali
Il film “La voce di Hind Rajab”, diretto da Kaouther Ben Hania, sta attirando grande attenzione nel panorama cinematografico internazionale. Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ha ricevuto il prestigioso Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria. Questo lungometraggio, definito dalla critica come un capolavoro, rappresenta una testimonianza potente e urgente sulla realtà dei conflitti armati.
contesto e produzione del film
sostegno e collaborazioni di rilievo
“La voce di Hind Rajab” beneficia del supporto produttivo di figure di spicco del cinema internazionale, tra cui Brad Pitt e Alfonso Cuarón. La regista Kaouther Ben Hania, già nota per il suo film “Quattro figlie”, affronta questa volta una storia vera che coinvolge la giovanissima Hind Rajab, bambina palestinese di soli sei anni.
trama e modalità narrative
Il film narra la drammatica vicenda avvenuta a Gaza nel gennaio 2024, quando Hind rimane intrappolata sotto il fuoco incrociato durante un conflitto. La narrazione mescola finzione e documentario: mentre le scene con attori professionisti ricostruiscono gli eventi, la voce che si ode chiedere aiuto è quella originale registrata della bambina. Questa scelta rende il racconto ancora più intenso e autentico.
messaggi e obiettivi del film
“La voce di Hind Rajab” vuole essere un monito contro l’indifferenza verso le tragedie umanitarie. La regista ha dichiarato che il cuore della pellicola risiede in un sentimento universale: l’impotenza davanti alla sofferenza dei bambini coinvolti nei conflitti. Il film utilizza la forza del cinema per conservare memoria e contrastare l’oblio mediatico.
tour promozionale con il cast in Italia
A partire dal 25 settembre, gli interpreti principali parteciperanno a un tour promozionale nelle principali città italiane per presentare il film al pubblico:
- 26/9 – Roma: Giulio Cesare alle ore 17:40, Cinema Troisi alle ore 19:30, Barberini alle ore 21:30;
- 27/9 – Firenze: Spazio Alfieri alle ore 15:00;
- 27/9 – Bologna: Pop Up Cinema Medica 4K alle ore 19:00 e 21:30;
- 28/9 – Padova: Multiastra alle ore 15:30;
- 28/9 – Torino: Centrale alle ore 10:30, F.Lli Marx alle ore 14:30;
- 28/9 – Milano: Colosseo alle ore 16:30, Anteo Palazzo alle ore 19:00, Beltrade alle ore 21:30.
dichiarazioni della regista e messaggio finale
Nelle sue parole, Kaouther Ben Hania sottolinea come questo progetto rifletta un tema difficile ma fondamentale. “Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto senza ricevere risposta”, afferma. La sua intenzione è usare il cinema come strumento per preservare la memoria delle vittime innocenti delle guerre ed evidenziare l’urgenza di agire contro ogni forma di violenza.
Persone coinvolte nel progetto:- Sara Kilani (attrice)
- Shoja Malhees (attore)
- Khaled Ayyad (produttore)
- Nour El Houda (sceneggiatrice)
- Cinematografi coinvolti nella produzione internazionale
“La voce di Hind Rajab” sarà distribuito nei cinema italiani dal 25 settembre dalla casa produttrice I Wonder Pictures.