The Bone Temple: prime immagini ufficiali del film a 28 anni di distanza

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico si prepara ad accogliere un nuovo capitolo della saga post-apocalittica, con l’atteso rilascio di 28 anni dopo: The Bone Temple, previsto per il 16 gennaio 2026. Questo sequel promette di ampliare e approfondire la narrazione iniziata con il film di successo del 2025, offrendo ai fan una nuova interpretazione e un’ulteriore evoluzione della serie. Di seguito vengono analizzati i dettagli principali riguardanti produzione, trama e personaggi coinvolti.

le caratteristiche principali di 28 anni dopo: The Bone Temple

una produzione che mira a ridefinire la saga

28 anni dopo: The Bone Temple rappresenta il quarto episodio della serie cinematografica, considerando anche 28 settimane dopo. Diretto da Nia DaCosta, noto per la sua capacità di rinnovare i generi, il film è scritto da Alex Garland. La pellicola è stata girata immediatamente dopo il suo predecessore, mantenendo così continuità narrativa e stilistica.

Il film riprende gli eventi del capitolo precedente, che ha ottenuto un incasso globale di circa 150 milioni di dollari. Tra i protagonisti figurano ancora Alfie Williams, Aaron Taylor-Johnson, Jodie Comer e Ralph Fiennes. È stato annunciato anche il ritorno inaspettato di Cillian Murphy, nel ruolo di Jim, in una scena finale.

prime immagini e anticipazioni ufficiali

Dalla rivista Rolling Stone sono state diffuse alcune immagini esclusive che offrono uno scorcio sul nuovo capitolo. Tra le scene mostrate ci sono il dottor Kelson (interpretato da Ralph Fiennes) mentre si avvicina alla telecamera, insieme a Sir Jimmy Crystal (Jack O’Connell) tra i suoi seguaci e Chi Lewis-Parry nei panni di Samson, un portatore del virus in un ambiente fluviale.

dichiarazioni della regista Nia DaCosta sulla direzione artistica del film

una visione originale rispetto ai precedenti capitoli

Nia DaCosta ha sottolineato come abbia voluto creare un’opera distintiva rispetto alle versioni precedenti. Ha affermato: “La mia proposta è stata quella di rendere questo film mio, senza tentare di replicare lo stile di Danny Boyle”. La regista intende infatti sviluppare una narrazione più personale e innovativa.

Sempre secondo DaCosta, la storia si concentrerà maggiormente sul personaggio del giovane Spike come elemento trainante tra i due film. La dinamica tra il dottor Kelson e Samson sarà ulteriormente approfondita, poiché rappresentano due visioni opposte sulla sopravvivenza: una orientata al controllo clinico e l’altra caotica e settaria.

commenti degli attori principali sul sequel

  • Jack O’Connell: descrive il film come “il cugino strano e fuori controllo” rispetto al primo capitolo.
  • Aggiunge: “Non tutti gli infetti sono semplicemente antagonisti; ci sarà spazio per riflettere su questa complessità”.
  • Sulla atmosfera generale: anticipa che “il trailer riesce a trasmettere molto senza svelare troppo”, lasciando intendere un tono oscuro ed emozionante.”

sintesi delle prospettive future della serie cinematografica

28 anni dopo: The Bone Temple si propone non solo come continuazione ma anche come punto di partenza per espandere l’universo narrativo. Con DaCosta al timone e Garland alla sceneggiatura, il franchise sembra voler esplorare tematiche più profonde legate alla sopravvivenza in ambienti estremi. I personaggi chiave come Kelson e Jimmy Crystal rappresentano due approcci differenti alla gestione dell’emergenza post-viralità: uno più razionale ed autoritario, l’altro caotico ed anarchico.

L’introduzione del personaggio di Spike funge da elemento emotivo centrale nel collegamento tra passato e futuro narrativo. La mancanza attuale di riferimenti a Cillian Murphy lascia aperta la possibilità che nuove sorprese siano riservate nel corso dello sviluppo della saga.

Personaggi principali presenti nel progetto:

  • Cillian Murphy (Jim)
  • Aaron Taylor-Johnson (personaggio non specificato)
  • Jodie Comer (personaggio non specificato)
  • Ralph Fiennes (Dottor Kelson)
  • Jack O’Connell (Sir Jimmy Crystal)
  • Chi Lewis-Parry (Samson)
  • Nia DaCosta (regista)
  • Alex Garland (sceneggiatore)

Rispondi