Scopri tutte le curiosità su Nemico pubblico: cast, finale e segreti del film con Will Smith

Il cinema ha spesso anticipato questioni e avvenimenti diventati poi di grande rilevanza nella società contemporanea. La settima arte, attraverso le sue narrazioni, ha frequentemente esplorato le possibili evoluzioni del mondo, dimostrando una sorprendente accuratezza. Tra i film emblematici di questo aspetto si trova Nemico pubblico, un thriller del 1998 diretto da Tony Scott. Quest’opera affronta tematiche legate al mondo dello spionaggio, della sicurezza nazionale e delle intercettazioni, argomenti oggi di stringente attualità nel XXI secolo.
Successivamente agli attacchi dell’11 settembre 2001 e alle rivelazioni di Edward Snowden, Nemico pubblico è stato riscoperto per la sua capacità di anticipare eventi cruciali, evidenziando il ruolo sempre più determinante delle intercettazioni. Il film può essere visto come una reinterpretazione in chiave moderna del capolavoro del 1974 La conversazione, con qualche similitudine nell’attore principale. Riconosciuto per la qualità della sceneggiatura, la composizione narrativa e le performance del cast, si considera oggi uno dei thriller più significativi degli ultimi decenni.
La trama di Nemico pubblico
Il film è ambientato a Baltimora e segue le vicende di Thomas Brian Reynolds, capo di una sezione della National Security Agency, che ordina l’assassinio di un rappresentante del congresso. L’omicidio viene inconsapevolmente filmato da un ricercatore, Daniel Zavitz, il quale comprende l’enorme rilevanza del materiale in suo possesso. Dopo averlo avvisato, Zavitz trova rifugio in un incontro con il suo ex compagno Robert Clayton Dean, un avvocato noto per la sua difesa dei diritti dei lavoratori.
L’incontro lo coinvolge in una cospirazione pericolosa. Dean, ignaro dei pericoli, riceve in eredità la registrazione ottenuta da Zavitz. La sua esistenza viene stravolta: per riacquisire la normalità, l’avvocato si avvale delle sue competenze e della collaborazione di Edward Lyle, noto anche come Brill, un ex agente della NSA pronto ad aiutarlo a rivelare il complotto che minaccia la sicurezza nazionale.
Il cast del film
Nel ruolo di Edward Lyle, il premio Oscar Gene Hackman offre una performance memorabile, nonostante inizialmente avesse rifiutato il ruolo per scetticismo sulla trama. Ad interpretare Thomas Brian Reynolds è Jon Voight, mentre Gabriel Byrne ricopre la parte del falso Brill. Protagonista principale è Will Smith nel ruolo di Robert Clayton Dean, attirato dalla possibilità di recitare accanto a Hackman. La chimica tra di loro si è rivelata un punto di forza del film. L’attrice Regina King interpreta sua moglie, mentre emergono anche attori noti come Jack Black nei panni di Fiedler e Seth Green in quelli di Selby.
Il finale di Nemico pubblico
Verso il termine del film, Dean e Lyle attuano un piano per incastrare Reynolds, organizzando uno scambio con l’obiettivo di esporre la verità. L’incontro tra i vari protagonisti sfocia in un conflitto armato che provoca la morte di numerosi coinvolti. Con ingegnosità, Lyle invia una registrazione dell’incidente all’FBI, che interviene tempestivamente. Alla fine, Dean viene scagionato da tutte le accuse, ritrovando equilibrio nella sua vita e riconciliandosi con Carla. Infine, Lyle comunica a Dean tramite la televisione, mostrano la sua nuova vita su un’isola tropicale.
Disponibilità di Nemico pubblico in streaming e in TV
Nemico pubblico è accessibile su diverse piattaforme di streaming di grande fama, come Apple iTunes, Prime Video, Disney+, Infinity+ e Tim Vision. Gli spettatori possono noleggiare il film o sottoscrivere un abbonamento per godere di una visione ottimale. In aggiunta, è previsto un passaggio in TV per il 28 gennaio alle ore 20:50 sul canale 20 Mediaset.