Ronin: svelato il finale alternativo del film

l’evoluzione e il finale di ronin: un’analisi approfondita
Nel panorama cinematografico, alcuni registi di grande talento rimangono in parte sconosciuti al pubblico generale, nonostante abbiano realizzato opere considerate dei classici del cinema. Tra questi si distingue John Frankenheimer, autore di film che hanno lasciato un’impronta significativa, anche se spesso non riconosciuto come meriterebbe. Questo articolo esplora la carriera di Frankenheimer, con particolare attenzione al film Ronin, analizzando le differenze tra il finale originale pensato dal regista e quello distribuito nelle sale.
la carriera di john frankenheimer e i suoi capolavori
Frankenheimer è noto per aver diretto numerosi titoli che sono entrati nella storia del cinema, tra cui il dramma biografico L’uomo di Alcatraz, il thriller politico The Manchurian Candidate, il film di guerra Il treno e l’iconico dramma automobilistico Grand Prix. Nonostante questo patrimonio artistico, alcuni successi commerciali sono stati alternati a periodi di insuccesso. La sua capacità di tornare alla ribalta si deve anche al successo del thriller d’azione Ronin, interpretato da Robert De Niro.
trama e caratteristiche principali di ronin
una narrazione ricca di azione e tensione emotiva
Ronin, scritto dal celebre dramaturgo David Mamet, si configura come un intenso thriller di spionaggio che mette in scena l’interazione tra diverse forze speciali internazionali. La vicenda segue il mercenario americano Sam, interpretato da Robert De Niro, incaricato dalla CIA di recuperare una misteriosa valigetta altamente sorvegliata.
I personaggi principali e le alleanze mutevoli
- Sam: mercenario incaricato della missione.
- Deirdre: agente dell’IRA interpretata da Natascha McElhone.
- Larry: collega americano.
- Vincent: pistolero francese (Jean Reno).
- Gregor: esperto informatico tedesco (Stellan Skarsgård).
- Spence: strong>: assassino inglese (Sean Bean).
dettagli sulla sequenza d’azione iconica e la relazione tra i protagonisti
Soprannominata come uno dei migliori inseguimenti automobilistici mai realizzati nel cinema, questa scena rappresenta uno dei punti più elevati del film. Parallelamente all’azione serrata, si sviluppa una relazione sentimentale tra Sam e Deirdre, complicando ulteriormente la trama. La presenza dell’agente IRA Seamus O’Rourke (Jonathan Pryce) aggiunge ulteriori tensioni ed evoluzioni narrative.
differenze tra finale originale e quello distribuito nelle sale
I finali alternativi girati da Frankenheimer
Sebbene il finale ufficiale mostri Sam e Vincent seduti in un ristorante a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni, Frankenheimer aveva ideato due versioni alternative più cupe. In una scena, Deirdre tenta invano di raggiungere Sam prima di essere rapita ed uccisa dagli agenti dell’IRA. Un’altra versione prevedeva che lei lasciasse il luogo senza incontrare i due protagonisti, lasciando aperta la possibilità di un sequel.
L’influenza delle preferenze del pubblico sulla scelta finale
Sebbene Frankenheimer fosse convinto della forza del suo finale più tragico, le reazioni negative degli spettatori ai test screening portarono alla decisione della produzione di optare per una conclusione meno cupa. La MGM preferì infatti mantenere un tono più accessibile per garantire maggior successo commerciale, sacrificando così l’intento narrativo originale del regista.
L’importanza del finale alternativo più oscuro per la coerenza tematica del film
Sebbene possa sembrare troppo pessimista o disturbante per alcuni spettatori, il finale più severo avrebbe sottolineato con maggiore efficacia la natura spietata della politica internazionale rappresentata in Ronin. La morte improvvisa di Deirdre avrebbe rafforzato il messaggio sulla fragilità delle relazioni umane nel contesto delle operazioni clandestine e sul senso effimero degli sforzi eroici dei personaggi principali.
“ronin”: impatto culturale e eredità cinematografica
Anche se non ha rilanciato definitivamente la carriera di Frankenheimer — che comunque continuò a dirigere altri lavori —Roninha influenzato profondamente lo stile delle sequenze d’inseguimento nei successivi decenni. È difficile immaginare pellicole come Baby Driver o Drive senza l’eredità stilistica lasciata da questo film iconico.
Personaggi principali presenti nel film:
- Robert De Niro: Sam – mercenario incaricato dalla CIA;
- Natascha McElhone: Deirdre – agente IRA;
- Skipp Sudduth: Larry – collega americano;
- Jean Reno: Vincent – pistolero francese;
- Stellan Skarsgård:: Gregor – esperto informatico tedesco;
- Sean Bean:: Spence – assassino inglese;
;