Poison ivy si rinnova: il reboot audace dopo 60 anni

una nuova e inquietante interpretazione di poison ivy nel universo assoluto di batman
Nel contesto dell’ultimo numero della serie Absolute Batman, pubblicato nel luglio 2025, viene presentata una versione radicalmente rivisitata di Poison Ivy. Questa reinterpretazione si distingue per un’origine estremamente disturbante e per un ruolo centrale in una trama che mette in discussione i confini tra vittima e creatrice. La narrazione si sviluppa all’interno di una Gotham distopica, dove le esperienze di tortura e mutazione hanno trasformato il personaggio in qualcosa di molto più oscuro rispetto alle versioni precedenti.
raffigurazioni e sviluppi della trama in absolute batman #10
Il decimo numero della serie riprende gli eventi dal punto in cui erano stati lasciati, con Batman imprigionato a Ark-M, una struttura segreta di Gotham destinata a esperimenti crudeli. Bruce Wayne, catturato durante un tentativo di ricerca del suo amico scomparso Waylon Jones, diventa soggetto di torture e manipolazioni genetiche. Durante uno dei molteplici tentativi di fuga, Batman si imbatte in Poison Ivy, ma la sua presenza è tutt’altro che quella tradizionale.
le terribili trasformazioni e il ruolo ambiguo di ivy
Nell’ambiente chiamato “Isley Ecosystem”, i detenuti sono parte integrante del sistema di sicurezza del carcere. Tra questi spicca la figura di Poison Ivy, coinvolta in un’origine che potrebbe essere sia quella della stessa ambientazione che quella della sua creatrice. La scena più sconvolgente mostra Bruce intrappolato da una vegetazione mostruosa, con tratti umani deformati e creature affamate che lo attaccano senza pietà. In questo scenario, l’“Isley Environment” sembra essere il risultato delle torture subite dai prigionieri.
l’origine orribile di poison ivy nel universo assoluto
la conferma delle torture ad arkham come causa delle mutazioni
Dalle narrazioni presenti nell’albo emerge chiaramente come le mutazioni mostruose viste all’interno del complesso siano frutto degli esperimenti crudeli condotti su Ark-M. Questi processi hanno portato alla trasformazione non solo di Wayne ma anche degli altri detenuti come Waylon Jones.
la nuova origine traumatica di ivy
Sembra che Poison Ivy sia stata vittima delle torture sperimentali effettuate nel penitenziario. La sua condizione grottesca deriva da manipolazioni genetiche e biologiche forzate, che l’hanno trasformata in un’entità vegetale mostruosa. Restano ancora aperti alcuni interrogativi: se lei sia l’ambiente stesso o semplicemente la sua creatrice vivente all’interno dell’“Isley Domain”. In ogni caso, questa versione rappresenta uno dei capitoli più inquietanti nella storia del personaggio.
- Creatori: Robert Kanigher, Carmine Infantino
- Membri del cast:
- – Scott Snyder (sceneggiatore)
- – Nick Dragotta (illustratore)