Narnia: il reboot di greta gerwig rivoluziona storia e ambientazione

Contenuti dell'articolo

Il reboot di Netflix dedicato a The Chronicles of Narnia è attualmente in fase di produzione, e nuove indiscrezioni provenienti dal set suggeriscono una significativa modifica alla linea temporale della celebre saga. La regista Greta Gerwig ha scelto di adattare The Magician’s Nephew, prequel pubblicato nel 1955, che narra le origini di Narnia e precede gli eventi de Il Leone, la Strega e l’Armadio. Questa scelta sta generando grande interesse tra il pubblico e gli appassionati, poiché potrebbe segnare un’importante svolta narrativa per il franchise.

una rivoluzione nella cronologia di narnia?

una nuova interpretazione del periodo storico

Le prime immagini dal set mostrano dettagli sul design degli ambienti e sui costumi, che sembrano collocare la vicenda negli anni ’50. Questo spostamento temporale rappresenta una variazione rispetto all’ambientazione originale del romanzo, ambientata nel 1900. Sebbene non sia stata ancora confermata ufficialmente, questa ipotesi si basa su foto di scena e dettagli dei casting leaked. La decisione di ambientare la storia negli anni ’50 potrebbe influenzare profondamente lo stile visivo e la caratterizzazione dei personaggi.

modifiche alla timeline della saga

Nelle opere letterarie originali di C.S. Lewis, gli eventi narrati si svolgono principalmente durante gli anni ’40, con alcuni riferimenti alla Seconda Guerra Mondiale. Se il film dovesse adottare l’ambientazione degli anni ’50 come suggerito dalle immagini del set, si creerebbe uno scarto temporale significativo rispetto alle fonti letterarie. In particolare, questa scelta potrebbe comportare un riposizionamento dell’intera sequenza narrativa della serie.

impatto sulla continuity della saga

Spostando l’ambientazione al secondo dopoguerra o agli anni ’50, si aprirebbero nuove possibilità narrative per i futuri capitoli cinematografici. La presenza di personaggi iconici come la Strega Bianca interpretata da Emma Mackey contribuirà a delineare un mondo più contemporaneo rispetto alle versioni precedenti. Questa modifica potrebbe anche complicare la coerenza con le storie già raccontate nei libri e nelle trasposizioni passate.

figura chiave: il cast principale

  • Emma Mackey nel ruolo della Strega Bianca

In conclusione, il nuovo progetto Netflix diretto da Greta Gerwig sembra voler innovare radicalmente l’universo narrativo di Narnia attraverso una revisione della linea temporale e delle atmosfere stilistiche. Restano da chiarire ulteriori dettagli riguardo alle scelte narrative definitive e all’impatto che queste avranno sulla futura continuity della saga.

Rispondi