Michael jackson film: dettagli sullo stato del progetto dopo la cancellazione del finale originale

Contenuti dell'articolo

lo sviluppo del biopic su michael jackson: tra aspettative e controversie

Il progetto di realizzazione di un film biografico dedicato a Michael Jackson si inserisce in un contesto di crescente interesse per le pellicole che raccontano la vita delle icone musicali. Dopo il successo commerciale e critico di produzioni come Bohemian Rhapsody, questa nuova produzione mira a ripercorrere le tappe più significative della carriera e della vita privata del Re del Pop, con un cast di alto livello e una regia affidata a Antoine Fuqua. Il percorso produttivo è stato segnato da numerose sfide legate alle questioni giudiziarie e alle controversie sulla vita dell’artista.

dettagli sul progetto e coinvolgimento degli autori

Il film, intitolato semplicemente Michael, vede alla regia Antoine Fuqua, noto per i suoi lavori nel cinema d’azione e drammatico, mentre la sceneggiatura è firmata da John Logan. Tra i produttori figurano figure di rilievo come Graham King, John Branca e John McClain; quest’ultimo rappresenta anche uno dei principali esecutori testamentari dell’eredità Jackson. La scelta di Jaafar Jackson nel ruolo principale ha generato grande attenzione, considerando la sua parentela con l’artista.

le sfide legali e le controversie nella produzione

le accuse contro michael jackson e l’impatto sulla narrazione

Nelle fasi iniziali dello sviluppo, si era deciso che il film avrebbe affrontato anche le accuse di pedofilia rivolte a Michael Jackson. La pellicola avrebbe cercato di dimostrare l’innocenza dell’artista attraverso una narrazione mirata a mettere in luce aspetti differenti rispetto alle controversie pubbliche. Questa scelta ha suscitato reazioni contrastanti: da un lato, la volontà di difendere l’immagine del musicista; dall’altro, le restrizioni imposte dall’eredità stessa.

l’errore nella valutazione dell’accordo con la famiglia Chandler

Punto cruciale emerso durante lo sviluppo riguarda il fatto che il team produttivo non ha considerato un aspetto fondamentale: esiste un accordo firmato tra gli eredi di Jordan Chandler e Michael Jackson che vieta qualsiasi rappresentazione dramatica della famiglia o delle accuse. Questo dettaglio ha portato alla necessità di modificare drasticamente la sceneggiatura dopo aver già completato le riprese principali, creando notevoli ritardi nel processo produttivo.

reshoot e nuovi sviluppi nella produzione

inizio delle riprese aggiuntive prevista per presto

A seguito delle complicazioni legali emerse, sono stati programmati importanti interventi di rielaborazione del film. Le nuove sessioni di riprese sono previste già nelle prossime settimane con una durata stimata in tre settimane. Il nuovo script elimina completamente i contenuti relativi all’indagine del ’93 sui Chandler, concentrandosi su altri aspetti della vita di Jackson.

possibilità di suddividere il film in due parti

Diverse fonti indicano che il lungometraggio potrebbe essere distribuito sotto forma di due film distinti. Questa strategia nasce dalla necessità di gestire un’opera molto lunga (quasi quattro ore) ed estremamente complessa dal punto narrativo, includendo oltre un’ora e quarantacinque minuti dedicati alle performance dell’attore Jaafar Jackson. La decisione finale dipenderà dai risultati delle operazioni post-produttive e dalle trattative con i distributori.

impatto sul futuro della saga cinematografica su michael jackson

L’approccio diviso in due capitoli comporta rischi considerevoli: si teme che alcuni distributori possano recedere se la versione finale non rispecchierà fedelmente gli accordi iniziali o se il risultato sarà troppo diverso da quanto previsto. Peraltro, questa soluzione potrebbe influenzare negativamente anche gli incassi al botteghino, considerando gli esempi passati nel settore dei biopic musicali.

  • Jaafar Jackson: protagonista nei panni di Michael Jackson
  • Colman Domingo:
  • Nia Long:
  • Miles Teller:

Rispondi