La casa spaventosa del cinema horror riapre dopo 50 anni con un reboot sorprendente

Il ritorno di Amityville Horror: un nuovo capitolo nel franchise del terrore
Da quasi cinquant’anni, la saga di Amityville Horror rappresenta uno dei simboli più riconoscibili e duraturi del cinema horror. Dopo numerosi adattamenti, remake e produzioni indipendenti, si prepara una nuova interpretazione che mira a ridare vigore a questa storica serie. L’attuale progetto coinvolge registi di rilievo e sceneggiatori esperti, con l’obiettivo di riproporre le atmosfere inquietanti e il mistero che hanno reso celebre la casa al numero 112 di Ocean Avenue.
le nuove produzioni in fase di sviluppo
il reboot diretto da david f. sandberg
David F. Sandberg, noto per aver diretto film come Lights Out, Annabelle: Creation e il recente Until Dawn, sarà alla guida del nuovo progetto dedicato ad Amityville. Il suo incarico prevede una rivisitazione moderna della leggenda, con un approccio che combina elementi classici dell’horror con tecniche narrative contemporanee.
partner e sceneggiatura
Il progetto è sviluppato in collaborazione con Amazon MGM Studios e la Safran Company. La sceneggiatura è stata affidata a due autori affermati nel genere horror, Ian Goldberg e Richard Naing, già responsabili di lavori come The Conjuring: Last Rites. Questa scelta conferma l’intento di mantenere elevati standard qualitativi e fedeltà alle atmosfere originali.
storia originale e declinazioni successive
L’originale film del 1979, diretto da Stuart Rosenberg, si basava sul libro di Jay Anson ed era ispirato ai fatti accaduti nella casa infestata di Amityville. Raccontava la vicenda dei coniugi Lutz, trasferitisi nell’abitazione dopo che Ronald DeFeo Jr. aveva commesso uno dei più efferati delitti negli Stati Uniti. Con un budget modesto di circa 4,7 milioni di dollari, il film riscosse un enorme successo commerciale superando gli 86 milioni d’incasso.
dilatazione nel tempo delle storie legate ad Amityville
Dagli anni ’70 in poi, il nome Amityville è stato associato a decine di produzioni cinematografiche tra remake ufficiali, sequel non autorizzati e opere indipendenti spesso caratterizzate da bassi budget. La casa infestata ha dato origine a narrazioni che spaziano dai vampiri agli spaventapasseri assassini fino a viaggi nello spazio. Negli ultimi due anni sono stati prodotti almeno nove film collegati al marchio:
- Amityville Bigfoot
- Amityville Void
- Once Upon a Time in Amityville
- A altri titoli minori legati alla saga
differenti approcci narrativi in fase di sviluppo
boulderlight productions e divide/conquer: radici più profonde della leggenda
A fianco del reboot principale si trova anche un’altra produzione diretta dai registi Joseph e Vanessa Winter (Deadstream). Questa opera intende esplorare le origini soprannaturali degli eventi drammatici legati alla famiglia DeFeo, puntando su un’interpretazione più fedele alle presunte cause sovrannaturali degli omicidi.
sforzi per consolidare l’identità del franchise
Dopo decenni di variazioni narrative e rivisitazioni stilistiche, il franchise sembra pronto a ritrovare una propria identità forte ed autentica. La casa simbolo dell’orrore si appresta ad accogliere una nuova generazione di spettatori desiderosi di vivere ancora una volta le emozioni intense generate dal mistero di Amityville.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Membri principali coinvolti:
- Diritto alla regia: David F. Sandberg;
- Sviluppatori della sceneggiatura: Ian Goldberg e Richard Naing;
- Coppia regista (seconda produzione): Joseph e Vanessa Winter;
- Membri del team produttivo: strong > Amazon MGM Studios, Safran Company (Peter Safran), Natalia Safran, Lotta Losten, John Rickard.