Jenna ortega in insidious 2: possibile spinoff per il suo personaggio?

Contenuti dell'articolo

Il percorso di Jenna Ortega nel mondo dell’horror si distingue per una crescita costante che ha consolidato la sua posizione come protagonista del genere tra le nuove generazioni. Nonostante il suo ruolo in Insidious: Chapter 2 fosse limitato, questa apparizione ha rappresentato un primo passo importante nella sua carriera, anticipando il successo che avrebbe ottenuto negli anni successivi.

il ruolo di jenna ortega in insidious: chapter 2

la giovane Annie e l’unica in grado di vedere Elise

In Insidious: Chapter 2, Jenna Ortega interpreta il personaggio di Annie, una bambina molto sensibile alle presenze sovrannaturali. La sua partecipazione è breve, concentrata nell’ultima scena del film, ma estremamente significativa. Prima di questa, i cacciatori di fantasmi Specs (Leigh Whannell) e Tucker (Angus Sampson), ex collaboratori di Elise Rainier (Lin Shaye), sono impegnati ad aiutare la famiglia Lambert con le manifestazioni paranormali. Quando la vicenda si conclude con successo, gli investigatori visitano un’altra famiglia affetta da situazioni inspiegabili, tra cui una ragazza in coma simile a Dalton (Ty Simpkins) del primo capitolo.

Nella scena finale, Annie si presenta davanti alla porta della casa accompagnata dai genitori. Mentre interrompe la conversazione degli adulti chiedendo “Chi è quella signora?”, solo lei può vedere la figura spettrale di Elise Rainier che le fa un gesto silenzioso con il dito sulla bocca. Elise entra nella dimora e osserva la ragazza in coma, creando un’atmosfera carica di tensione prima che calino i titoli di coda.

Jenna Ortega ha confessato che la bambola impugnata durante le riprese le fece un certo effetto e le ricordò Annabelle. Pur avendo un ruolo marginale rispetto al resto della saga, questa interpretazione ha fornito agli spettatori uno scorcio sulla futura star del horror e sulla sua capacità di trasmettere emozioni intense anche con poche battute.

possibilità di un ritorno di jenna ortega in insidious

l’evoluzione della trama e i progetti futuri della saga

Dopo l’epilogo lasciato da Insidious: Chapter 2, sembrava logico ipotizzare un approfondimento delle vicende legate ad Annie e alla sua famiglia nelle successive pellicole della serie. In realtà, nonostante ci siano state voci su un possibile ritorno dei personaggi principali o sull’approfondimento delle storie lasciate in sospeso, queste idee non sono mai state concretizzate. Il film del 2015, Insidious: Chapter 3, si focalizza invece su Elise Rainier e sui suoi interventi con altre famiglie diverse da quella Lambert.

La saga continua con altri capitoli come Insidious: The Last Key (2018) e più recentemente con Insidious: The Red Door (2023), quest’ultimo diretto da Patrick Wilson. Con oltre $189 milioni incassati nel mondo (dati Box Office Mojo) ed elevati successi commerciali, il franchise rimane uno dei più redditizi nel panorama horror contemporaneo.

le nuove direzioni e spin-off del franchise

Sempre più attivo sul fronte delle produzioni collaterali, il franchise ha annunciato l’arrivo di nuovi progetti tra cui uno spin-off intitolato Thread, con protagonisti Mandy Moore e Kumail Nanjiani. La presenza di Jenna Ortega nel cast principale sarebbe stata una scelta naturale per rinnovare ulteriormente l’interesse verso la serie originale. La possibilità che Ortega possa tornare a interpretare Annie o altri ruoli legati alla saga rappresenta una prospettiva interessante sia per i fan sia per gli sviluppi narrativi futuri.

jenna ortega come icona moderna dell’horror

da insidious a leader del genere horror moderno

Dalla piccola parte ricoperta in Insidious: Chapter 2 , Jenna Ortega si è affermata come una vera star dell’horror contemporaneo grazie a performance memorabili neScream (2022) eScream VI em>(2023). Nel ruolo di Tara Carpenter ha catturato immediatamente l’attenzione degli appassionati grazie a scene iconiche come quella d’apertura del nuovo capitolo, considerata tra le più significative recenti nel panorama horror.

L’affermazione definitiva arriva con Netflix Wednesday em>, dove interpreta la dark lady Wednesday Addams portando sullo schermo fascino oscuro, ironia macabra e grande carisma. Questa esperienza ha rafforzato ulteriormente il suo status come volto imprescindibile nei progetti horror moderni.

Senza dubbio, il suo passato in pellicole minori ma significative rappresenta oggi una solida base per future incursioni nel settore horror. Restare coinvolta nella serieInsidious em>, magari assumendo ruoli più centrali o diversi dagli inizi piccoli, potrebbe essere uno sviluppo naturale considerando la crescita esponenziale della sua popolarità.

L’attuale status di Jenna Ortega come icona dell’horror rende plausibile un suo ritorno al franchise, offrendo opportunità sia narrative sia commerciali per rilanciare ancora più forte questa celebre saga cinematografica.
  • Aspetti principali:
  • Riconoscimento internazionale grazie a performance chiave nei film horror;
  • Crescita professionale attraverso ruoli iconici come Tara Carpenter;
  • Pioniera nel portare nuove energie al genere gothic and supernatural;
  • Menzione speciale per il ruolo cult inWednesday em>.

Rispondi