Il Viaggio di Dieci Anni per Creare un Horror di Cenerentola: Il Regista e l’Attrice Raccontano la Loro Storia

Contenuti dell'articolo

Il celebre racconto di Cenerentola subisce una reinterpretazione audace con il film di successo al Sundance, The Ugly Stepsister. Diretto dalla scrittrice norvegese Emilie Blichfeldt, il film segna il suo debutto nella regia di lungometraggi, proseguendo il suo approccio tematico sui concetti di bellezza e la loro influenza sulla femminilità. La sceneggiatura ha richiesto quasi dieci anni di sviluppo, concentrando cinque di questi sul testo definitivo del progetto.

una rivisitazione della fiaba classica

The Ugly Stepsister riprende la narrativa di Cenerentola avvicinandosi all’interpretazione dei Fratelli Grimm, ponendo al centro Elvira, figlia maggiore di Rebekka. Elvira, etichettata come “brutta” in confronto alla sua bella sorellastra Agnes, si trova costretta a un matrimonio combinato con un ricco principe locale per salvare la famiglia dalla rovina finanziaria. Per raggiungere questo obiettivo, intraprende una trasformazione inquietante che coinvolge interventi chirurgici del XIX secolo e metodi estremi per modificare il suo aspetto.

la trasformazione di elvira

Elvira, interpretata da Lea Myren, è costretta a subire un’evoluzione che la allontana dal suo vero io, mettendo in discussione i limiti a cui una persona è disposta a giungere per essere accettata socialmente. Questa narrazione pone interrogativi sulle pressioni estetiche e sulle conseguenze della ricerca della bellezza.

l’importanza di una giusta prospettiva

In occasione della premiere al Sundance Film Festival, ScreenRant ha intervistato Emilie Blichfeldt e Lea Myren, dove l’autrice del film ha discusso del suo percorso creativo, delle paure iniziali e della collaborazione con i membri del cast e della troupe. Myren ha lodato Blichfeldt per la sua visione complessa e tematica, rivendicando con orgoglio il proprio ruolo e il messaggio che il film comunica.

la visione di blichfeldt

Blichfeldt ha espresso la sua determinazione a non procedere fino a quando non ha trovato il giusto angolo narrativo. La riflessione sulla storia ha richiesto tempo, con l’autrice che ha desiderato trovare “gusto e sostanza” nel suo lavoro.

myren e il suo legame con il personaggio

Lea Myren ha raccontato di come la sua educazione, le esperienze di vita e il background familiare le abbiano dato una profonda connessione con il ruolo di Elvira. Essere cresciuta con una madre femminista ha influenzato il suo approccio verso storie che esplorano le dinamiche di potere e bellezza nella società contemporanea.

le sfide emotive del ruolo

Myren ha riconosciuto che, sebbene fosse sicura nel suo corpo, il compito di rappresentare le insicurezze di Elvira comportava una importante responsabilità. La giovane attrice ha voluto rendere giustizia a queste lotte, sentendo il peso di onorare la verità emotiva del personaggio.

riscoprire il body horror

In un contesto di body horror, il film esplora le modificazioni estreme e la ricerca di approvazione sociale. Blichfeldt e Myren sperano che la loro opera possa cavalcare l’onda di altre narrazioni audaci che affrontano tematiche simili, lasciando intravedere l’importanza di racconti provocatori nel panorama cinematografico attuale.

Cast Principale:
  • Lea Mathilde Skar-Myren – Elvira
  • Thea Sofie Loch Næss – Agnes

Data di Lancio: 7 marzo 2025

Durata: 105 minuti

Regista: Emilie Kristine Blichfeldt

Scrittore: Emilie Kristine Blichfeldt

Produttori: Christian Torpe, Jesper Morthorst

Rispondi