Il Momento Indimenticabile di John Wick: Perché Nessuna Scena dei Seguiti È Paragonabile al Primo Film

Contenuti dell'articolo

Nel corso di dieci anni e di tre sequel, la saga di John Wick ha raggiunto vette straordinarie nel panorama dell’azione cinematografica. Il franchise, inaugurato nel 2014, ha visto crescere la sua popolarità, diventando un vero e proprio fenomeno, con incassi globali che superano il miliardo di dollari. Keanu Reeves, attore principale, è oggi uno dei volti più noti del genere. Nonostante i diversi miglioramenti nella qualità dell’azione e della narrazione, esiste un momento iconico del primo film che rimane imbattuto anche dopo un decennio.

Il Momento Iconico di John Wick: La Scena “Baba Yaga”

L’Inizio della Leggenda di John Wick

La scena di Baba Yaga, contenuta nel primo film, è considerata l’apice della saga da molti esperti e appassionati. In essa, il personaggio di Viggo Tarasov (interpretato da Michael Nyqvist) cerca di spiegare al figlio chi sia realmente John Wick, sottolineando la gravità della situazione in cui si trovano. Mentre Viggo dice che John è conosciuto come Baba Yaga, lo spettatore assiste a come John distrugga il pavimento del suo scantinato con un martello, enfatizzando così la sua temibile reputazione. Questa scena riesce a trasmettere l’idea della paura che John incute nei suoi avversari in modo impareggiabile rispetto alle sequenze d’azione successive.

Evoluzione della Saga di John Wick

Un Film che Ha Maturato Bene

A dispetto dei notevoli successi dei seguiti, il primo John Wick riesce a reggere l’impatto con il tempo, mantenendo una freschezza rara. L’intero film è caratterizzato da una narrazione incisiva e da un’atmosfera cruda, che ha reso impossibile ai sequel di replicarne totalmente l’essenza. Molti ritengono che il primo capitolo sia il migliore della serie, e sono numerosi gli elementi in grado di giustificare tale affermazione, come la trama emotivamente coinvolgente che ruota attorno al dolore per la perdita della moglie di John.

Elementi Emozionanti della Narrazione

In poco più di 100 minuti, John Wick riesce a presentare al pubblico un protagonista con un solido background emotivo, motivando le sue azioni e permettendo così di empatizzare con la sua situazione. Le successive pellicole espandono l’universo narrativo, ma nessuna ha saputo raffinare la caratterizzazione di John come la prima.

Personaggi e Cast di John Wick

  • Keanu Reeves nel ruolo di John Wick
  • Michael Nyqvist nel ruolo di Viggo Tarasov
  • Alfie Allen nel ruolo di Iosef Tarasov
  • Willem Dafoe nel ruolo di Marcus
  • Adrianne Palicki nel ruolo di Ms. Perkins
  • Ian McShane nel ruolo di Winston

Rispondi