Il batman parte ii perde il direttore della fotografia greig fraser tra le preoccupazioni dei fan

Le ultime novità riguardanti Il sequel di The Batman rivelano un importante rischio che potrebbe influenzare la produzione e l’aspetto visivo del film. Dopo mesi di attese e aggiornamenti spesso deludenti, si apre ora una fase cruciale che potrebbe segnare una svolta significativa nel progetto. In questo articolo, si analizzeranno i dettagli più recenti e le implicazioni di questa scelta strategica.
il sequel di the batman perde il direttore della fotografia
la conferma dell’assenza di greig-fraser
La notizia è stata condivisa da Josh Brolin durante il podcast On Film… with Kevin McCarthy. Secondo quanto dichiarato, Greig Fraser, il direttore della fotografia de Il Batman, potrebbe non essere coinvolto nella realizzazione del secondo capitolo.
Fraser ha riscosso grande apprezzamento per il suo lavoro nel primo film, contribuendo a creare un’estetica cupa e realistica grazie all’uso innovativo della tecnologia Volume, sviluppata durante le riprese di The Mandalorian. La sua assenza rappresenta una perdita significativa considerando l’impatto visivo ottenuto.
motivi dell’assenza e impegni futuri
Brolin spiega che Fraser sarà impegnato con quattro progetti cinematografici previsti per il 2028, tra cui i biopic sui Beatles diretti da Sam Mendes. Questi impegni impediranno al direttore della fotografia di partecipare alla produzione del sequel dedicato a Gotham City.
In particolare, la produzione di Dune: Parte Terza, iniziata a luglio 2025, richiederà circa un anno. La ripresa di The Batman – Part II dovrebbe partire nella primavera del 2026, rendendo difficile la presenza di Fraser nel progetto.
l’importanza del lavoro di greig-fraser in the batman
l’impatto visivo e artistico nel primo film
Fraser ha contribuito a definire lo stile visivo de Il Batman, portando su schermo un Gotham grintoso ma realistico. La sua capacità tecnica e artistica ha permesso al film di distinguersi come uno dei migliori adattamenti cinematografici dell’universo DC.
L’utilizzo innovativo della tecnologia Volume ha permesso ai registi Matt Reeves e Fraser di ottenere immagini suggestive senza ricorrere esclusivamente ai greenscreen tradizionali. Questo approccio ha valorizzato ogni inquadratura, elevando il livello estetico complessivo.
I riconoscimenti ricevuti includono anche una nomination ai BAFTA per la miglior cinematografia, testimonianza dell’eccellenza raggiunta con questa collaborazione.
il rischio rappresentato dalla sostituzione di fraser nel sequel
possibili candidati alla sostituzione
Sostituire Fraser comporta un rischio notevole poiché nessuno potrà replicare esattamente lo stile unico che ha caratterizzato la prima pellicola. Tra le opzioni più probabili vi sono professionisti già coinvolti nei progetti collegati o con collaborazioni pregresse:
- Darren Tiernan: collaboratore dello spin-off “The Penguin”, già apprezzato per le sue capacità tecniche;
- Jonathan Freeman: esperto in scenografie visive con esperienza consolidata;
- David Franco: noto per lavori in produzioni ad alto impatto estetico;
- Zoe White: specializzata in effetti visivi e illuminazione cinematografica.
alternative possibili alla scelta dei cinematografi
Nella rosa dei candidati ci sono anche figure illustri come Roger Deakins, vincitore di premi Oscar e noto collaboratore con Sam Mendes, o Michael Seresin, già impegnato con Reeves in altri grandi progetti come “Dawn of the Planet of the Apes”. Entrambe le scelte porterebbero stili distinti ma comunque compatibili con l’estetica desiderata per il nuovo capitolo.
Scegliere un nuovo direttore della fotografia rappresenta quindi il più grande rischio per la continuità stilistica del sequel de Il Batman . La sfida consiste nel mantenere alta la qualità visiva senza poter contare sulla firma originale che aveva caratterizzato il primo film.
Personaggi principali:
- Robert Pattinson – Batman / Bruce Wayne;
- Maggie Gyllenhaal – Catwoman;
- Pattinson – Alfred Pennyworth;
- Cast vari tra membri del team tecnico e attori ospiti;