I 10 migliori slogan dei film degli ultimi dieci anni

Le frasi promozionali dei film svolgono un ruolo fondamentale nel catturare l’attenzione del pubblico e incentivare la visione. Negli ultimi anni si è assistito a un incremento di tagline poco efficaci o addirittura controproducenti, che finiscono per allontanare gli spettatori invece di invogliarli. In questo approfondimento si analizzeranno alcune delle tagline più discutibili e meno riuscite degli ultimi tempi, evidenziando come una scelta poco accurata possa influenzare negativamente la percezione di un film.
l’importanza delle tagline nel marketing cinematografico
Le tagline sono frasi brevi e incisive che devono comunicare immediatamente il tono, il genere o l’essenza di un’opera cinematografica. Quando sono ben fatte, rimangono impresse nella memoria e rafforzano il messaggio pubblicitario; viceversa, le tagline inefficaci rischiano di creare confusione o suscitare risate involontarie.
esempi di tagline fallimentari e critiche
paranormal activity: the ghost dimension (2015) – “for the first time, you will see the activity”
Il sesto capitolo della saga Paranormal Activity ha proposto la tagline “Per la prima volta vedrete l’attività“, ma questa frase non ha avuto l’effetto desiderato. La frase suggerisce che nei precedenti film non ci fosse nulla da vedere, creando così una percezione distorta dell’intera serie. La tagline appare poco convincente e poco efficace nel generare interesse per chi non conosceva già i film precedenti.
gran turismo (2023) – “from gamer to racer”
Il film Gran Turismo ha tentato di raccontare una storia ispirata al mondo dei videogiochi con lo slogan “Da giocatore a pilota“. Sebbene sia coerente con il tema, questa frase risulta troppo diretta e priva di originalità. L’uso del termine “giocatore” può sembrare anche ironico o meme-like, riducendo l’impatto promozionale del messaggio.
antlers (2021) – “pray it desires not you”
Nel genere horror le tagline sono spesso fondamentali per creare suspense. Il film Antlers ha scelto la frase “Preghi che non desideri te“, ma questa formulazione è troppo complessa e poco scorrevole. La difficoltà nel comprendere immediatamente il messaggio limita l’efficacia comunicativa e rischia di ridicolizzare l’intera operazione promozionale.
altri esempi di tagline discussi e diversi tra loro
mulan (2020) – “loyal. brave. true”
Il remake live-action Disney Mulan ha adottato lo slogan “Fedele. Coraggiosa. Vero.“, che però si rivela generico e poco distintivo rispetto alla trama stessa. Le tre parole rappresentano tratti tipici dell’eroina senza offrire elementi specifici sulla storia o motivazioni convincenti per assistere al film.
the snowman (2017) – “mister police. you could have saved her. i gave you all the clues”
Il film The Snowman ha lasciato spazio a molte critiche, anche per la sua tagline “Signor Polizia… avrebbe potuto salvarla? Ho dato tutti gli indizi”. Questa frase è diventata un meme su internet per la sua stravaganza e poca serietà apparente, oltre a essere completamente fuori tono rispetto alla qualità del film stesso.
considerazioni finali sulle tagline e il loro ruolo strategico
La scelta delle tagline richiede equilibrio tra creatività ed efficacia comunicativa. Frasi troppo semplicistiche o ridondanti rischiano di risultare noiose o addirittura controproducenti, mentre quelle troppo complesse possono perdere immediatezza. Un buon esempio è rappresentato da taglines memorabili come “In Space No One Can Hear You Scream”, che rimangono impresse nella memoria collettiva grazie alla loro forza evocativa.
Personaggi principali menzionati:- Katie e Kristi
- David Harbour
- Timothée Chalamet
- Morgan Freeman
- Jason Statham
- Iko Uwais
.