Horror e multiverso: scopri il film da non perdere

Il panorama cinematografico contemporaneo è caratterizzato da produzioni di grande budget, spesso incentrate su avventure multiverse ricche di effetti speciali. I fratelli Kevin e Matthew McManus hanno scelto un approccio alternativo per narrare storie ambientate in universi paralleli.
redux redux: una storia unica sul multiverso
Il film Redux Redux si distingue come una delle opere più chiacchierate all’Overlook Film Festival, dimostrando che non sono necessari ingenti investimenti per realizzare un racconto coinvolgente legato al multiverso.
la trama di redux redux
Protagonista della pellicola è Irene Kelly (interpretata da Michaela McManus), una madre afflitta dal dolore che utilizza un dispositivo proveniente dal mercato nero per viaggiare tra universi paralleli. La sua missione non consiste nell’esplorare mondi fantastici o affrontare nemici interdimensionali, bensì nel cercare una realtà in cui sua figlia, vittima di un serial killer di nome Neville (Jeremy Holm), sia ancora viva.
la peculiarità dello stile lo-fi
Redux Redux si distingue per la sua estetica “lo-fi“, presentando universi quasi identici privi delle esagerazioni tipiche delle recenti produzioni mainstream. Questa scelta stilistica consente di mantenere l’attenzione sulla drammatica realtà emotiva della protagonista, bloccata in un ciclo di vendetta che la porta a uccidere ripetutamente l’assassino della figlia in ogni universo visitato.
svolta narrativa con l’ingresso di mia
L’arrivo del personaggio Mia (Stella Marcus al suo debutto), potenziale vittima di Neville che riesce a sfuggirgli, interrompe il ciclo narrativo e offre al pubblico uno sguardo diverso su Irene: emerge così la madre amorevole che era prima della tragedia.
I fratelli McManus, già noti per il loro lavoro in American Vandal e Cobra Kai, evidenziano attraverso Redux Redux come una narrazione profonda interpretata da attori talentuosi possa superare qualsiasi effetto speciale. Questo film rappresenta un’importante riflessione sulle voci creative che meriterebbero maggiore attenzione nell’industria cinematografica contemporanea, specialmente nell’era dei blockbuster costosi ma spesso deludenti al botteghino.
- Irene Kelly: Michaela McManus
- Neville: Jeremy Holm
- Mia: Stella Marcus (debutto)
- (Fratelli McManus):
- (Autori conosciuti per American Vandal e Cobra Kai)