Giustiziere della notte: 10 curiosità sul remake con bruce willis

Contenuti dell'articolo

Il genere dei film d’azione e di vendetta ha visto numerosi adattamenti nel corso degli anni, tra cui spicca il remake del 2018 di “Il giustiziere della notte”. Diretto da Eli Roth, questo lungometraggio si inserisce in una lunga tradizione cinematografica, reinterpretando la storia originale con un cast rinnovato e alcune scelte narrative innovative. In questo approfondimento si analizzano gli aspetti principali del film, dalla trama alle curiosità che lo circondano, offrendo uno sguardo completo sul ritorno di questa icona del cinema di vendetta.

la trama di “il giustiziere della notte – death wish”

una storia di dolore e giustizia personale

La narrazione ruota attorno a Paul Kersey, interpretato da Bruce Willis, un chirurgo che risiede a Chicago con la moglie Lucy e la figlia Jordan. La tranquillità familiare viene sconvolta quando tre criminali fanno irruzione nella loro abitazione: Lucy perde la vita mentre Jordan rimane in coma. Frustrato dall’inefficacia delle forze dell’ordine, Paul decide di agire in modo autonomo, armandosi e iniziando una vera e propria campagna di giustizia privata contro i criminali. Il suo operato gli vale il soprannome mediatico di “Tristo Mietitore”.

lo sviluppo della vendetta e il confronto finale

A seguito delle indagini, Paul scopre l’identità degli aggressori coinvolti nell’attacco alla sua famiglia. Dopo aver eliminato due dei responsabili, affronta direttamente Knox, l’assassino di Lucy. Lo scontro culmina in un conflitto finale nella casa dei Kersey: Paul riesce a uccidere Knox e a mettere in salvo la figlia. La vicenda si conclude con la polizia che accetta la versione del protagonista, lasciando aperta l’ipotesi che possa riaccendersi un desiderio di vendetta.

curiosità e dettagli dietro le quinte del film

Eli Roth: ricerca accurata e riferimenti culturali

  • L’autore ha trascorso molto tempo con i detective di Chicago per ottenere dettagli realistici sulla gestione delle forze dell’ordine locali. Un particolare riferimento è presente in una scena: un cartello sulla bacheca del distretto con scritto “Ci servirà una bacheca più grande”, omaggio alla famosa frase de Lo squalo (1975).
  • Nella rappresentazione delle scene di addestramento all’uso delle armi, Bruce Willis impara a sparare utilizzando una Glock attraverso un tutorial su YouTube intitolato “Full Metal Tactics”, ispirato al personaggio interpretato da Vincent D’Onofrio in Full Metal Jacket (1987).
  • Sia Bruce Willis che Vincent D’Onofrio sono mancini; in questa produzione vengono rappresentati entrambi come fratelli mancini, interpretati rispettivamente da loro stessi.
  • Anche se non accreditato ufficialmente, Dean Georgaris ha contribuito alla riscrittura della sceneggiatura insieme al regista Eli Roth. La versione definitiva vede il merito attribuito principalmente a Joe Carnahan.
  • Per il ruolo principale della figlia Jordan Kersey è stata scelta Camila Morrone, esordiente nel lungometraggio ma già apprezzata per le sue qualità recitative dopo l’esperienza sul set.
  • Nell’origine letteraria del personaggio, Paul Kersey era un commercialista certificato (CPA). Nelle trasposizioni cinematografiche successive è stato interpretato come architetto o medico d’urgenza.
  • Bruce Willis è noto per essere mancino; questa caratteristica viene sfruttata anche nel film come elemento narrativo legato alle armi da fuoco usate dal personaggio.
  • Il progetto nacque inizialmente nel 2012 grazie a Joe Carnahan con Liam Neeson come protagonista principale; poi lo studio preferì affidare il ruolo a Bruce Willis.
  • L’incontro tra Eli Roth e Chance the Rapper per discutere di possibili collaborazioni musicali si tradusse nella presenza nel montaggio iniziale delle chiamate radiofoniche riguardanti la violenza urbana a Chicago.
  • L’amore per i personaggi di Dean Norris in Breaking Bad influenzò Roth al punto da considerare l’intitolazione futura del suo secondo cane col nome Hank Schraeder.

cast ed ospiti principali del film

  • Bruce Willis: protagonista nei panni di Paul Kersey
  • Camila Morrone: interpreta Jordan Kersey
  • Vincent D’Onofrio: interpreta Frank Kersey (fratello)
  • Eli Roth: strong> li >
    Regista e co-sceneggiatore
    li >

Rispondi