Die hard 6: il regista svela nuovi dettagli sul film

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Die Hard rappresenta uno dei pilastri del genere action, grazie alla sua capacità di combinare suspense, azione e personaggi memorabili. Nonostante alcuni progetti siano stati cancellati o rimandati nel tempo, l’interesse per un possibile ritorno alle origini della saga rimane vivo tra gli appassionati. Questo articolo analizza le vicende legate a un ipotetico Die Hard 6, le ragioni del suo fallimento e le prospettive future per la serie.

storia del progetto die hard 6

inizio della progettazione e primi piani

Il regista Len Wiseman, noto per aver diretto Ballerina, aveva inizialmente pianificato di tornare nel mondo di Die Hard. Nel 2015, era stato scelto per dirigere il sesto capitolo della saga, intitolato McClane. Il progetto avrebbe rappresentato una vera e propria svolta narrativa, con l’introduzione di una versione più giovane del personaggio interpretato da Bruce Willis.

Il film avrebbe alternato due linee temporali: quella ambientata negli anni ’70 durante i primi passi nella carriera di McClane e quella moderna. Questa scelta narrativa avrebbe permesso di rinnovare l’interesse verso il protagonista, offrendo una visione più realistica e meno invulnerabile dell’eroe.

l’arresto del progetto e le cause

Purtroppo, i piani sono stati interrotti quando Disney ha acquisito i diritti della saga nel 2019, in seguito alla fusione con 20th Century Fox. La produzione è stata messa in stand-by indefinito. Successivamente, Bruce Willis si è ritirato dall’attività recitativa nel 2022 a causa di problemi di salute legati all’afasia.

le ragioni del fallimento di die hard 6

una scelta narrativa promettente ma abbandonata

L’idea originale prevedeva un approccio innovativo rispetto ai capitoli precedenti. Con il paragone a The Godfather Part II, il film avrebbe mostrato la crescita del personaggio attraverso flashback ambientati negli anni ’70. Questo avrebbe consentito di presentare un McClane più autentico e meno invincibile.

Sebbene questa proposta fosse considerata molto interessante, non ha mai visto la luce a causa delle complicazioni legate alla proprietà dei diritti e all’indisponibilità dell’attore principale.

prospettive future e opportunità per la saga

possibili sviluppi senza bruce willis

Anche se le voci su un eventuale prequel o spin-off continuano a circolare, qualsiasi nuovo progetto dovrà fare i conti con l’assenza ufficiale di Bruce Willis. La mancanza dell’attore potrebbe compromettere seriamente le possibilità di successo commerciale e critico.

Nonostante ciò, restano aperte alcune ipotesi che potrebbero rilanciare la serie attraverso nuove narrazioni o reboot modernizzati.

Membri principali del cast:
  • Bruce Willis
  • Len Wiseman (regista)
  • Lorenzo di Bonaventura (produttore)
  • Samuel L. Jackson (parte della saga)
  • Ana de Armas (intervistata recentemente)
  • I protagonisti dei possibili spin-off futuri o prequel ancora da definire

Rispondi