Data di uscita del sequel di uno dei film più brutali degli ultimi anni

Contenuti dell'articolo

il ritorno di “Sisu”: un sequel già in fase di produzione

Il film d’azione finlandese “Sisu”, uscito nel 2023 e acclamato da pubblico e critica, si prepara a tornare sul grande schermo con un nuovo capitolo. La pellicola, diretta da Jalmari Helander, ha riscosso un notevole successo grazie al suo stile visivo distintivo, alla brutalità delle scene e all’impatto emotivo generato. Dopo due anni dall’uscita, l’attesa per il sequel si fa sempre più concreta, con conferme ufficiali sulla data di uscita e sui protagonisti coinvolti.

informazioni sul sequel di “Sisu”

data di uscita e distribuzione

Il nuovo episodio della saga sarà distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 21 novembre 2025. La distribuzione è affidata ancora una volta a Sony Pictures, che ha annunciato il progetto attraverso comunicati ufficiali. Il ritorno alla regia e alla sceneggiatura è confermato per Jalmari Helander.

cast principale e team di produzione

Jorma Tommila, volto iconico del primo film, riprenderà il ruolo del protagonista. Accanto a lui, nel cast, ci saranno:

  • Richard Brake
  • Stephen Lang

La produzione sarà curata da Petri Jokiranta, in collaborazione con le società di produzione londinesi come Subzero Film Entertainment, insieme a Good Chaos e con i produttori esecutivi Gregory Ouanhon e Antonio Salas.

Sisu” si è distinto per la sua capacità di sorprendere pubblico e critica, ottenendo numerosi premi internazionali. Presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival nella sezione Midnight Madness, ha conquistato anche il Festival di Sitges vincendo premi come Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Fotografia e Miglior Colonna Sonora. La sua valutazione complessiva su Rotten Tomatoes si attesta al94% di recensioni positive strong>, mentre l’indice di gradimento degli spettatori raggiunge l’88%.

Nella narrazione originale, il protagonista era Aatami Korpi, noto come “l’Immortale”, veterano che difendeva il suo oro dai nazisti in fuga dalla Finlandia post Seconda Guerra Mondiale. Il film si distingueva per scene d’azione intense ed effetti visivi che richiamavano uno stile tra John Wick e Rambo. La crudezza stilistica combinava violenza coreografata con una poetica crudezza narrativa.

I produttori intendono mantenere l’identità stilistica creata da Helander, puntando ad amplificare gli elementi che hanno reso celebre il primo film: brutalità senza compromessi ed efferatezza delle sequenze d’azione. La presenza della casa produttrice britannica Good Chaos assicura continuità qualitativa considerando i successi passati con titoli come Triangle of Sadness o Quo Vadis, Aida?. Il supporto finanziario arriva anche da enti europei quali la Finnish Film Foundation ed altri fondi dedicati alle produzioni cinematografiche.

Membri principali del cast:

  • Jorma Tommila
  • Richard Brake
  • Stephen Lang

Rispondi