Daniel Day-Lewis torna a recitare in Anemone dopo 8 anni di pausa

Contenuti dell'articolo

il ritorno di daniel day-lewis: dalla pausa al nuovo progetto cinematografico

Daniel Day-Lewis, riconosciuto come uno degli attori più talentuosi e premiati del panorama internazionale, ha annunciato il suo rientro nel mondo della recitazione dopo un lungo periodo di assenza. La decisione nasce dalla volontà di lavorare in collaborazione con il figlio Ronan, in un progetto intitolato Anemone. Questo film rappresenta una significativa riapertura per l’attore, che si era ritirato ufficialmente nel 2017 dopo aver completato le riprese di Il filo nascosto.

il percorso professionale e i precedenti ritiri

gli anni di pausa e i motivi personali

Nel giugno 2017, Daniel Day-Lewis aveva comunicato ufficialmente la sua intenzione di abbandonare temporaneamente le scene. La sua scelta era stata motivata da desiderio di dedicarsi ad altri aspetti della vita e dal bisogno di prendersi una pausa dal ritmo intenso del cinema. Prima di questa decisione, l’attore aveva già interrotto la carriera nel 1997 per dedicarsi alla lavorazione artigianale come calzolaio in Italia, dopo aver interpretato The Boxer.

Dopo il suo ritorno nel 2002 con Gangs of New York, aveva continuato a ricevere riconoscimenti prestigiosi, tra cui tre premi Oscar per interpretazioni memorabili.

le dichiarazioni sul ritorno e le motivazioni personali

le parole di Daniel Day-Lewis sulla ripresa dell’attività artistica

Nell’intervista rilasciata a Rolling Stone, in occasione della prima mondiale del film Anemone, l’attore ha spiegato che il suo ritorno è stato dettato da un sentimento di «tristezza residua» legata al fatto che suo figlio Ronan avrebbe proseguito la carriera cinematografica. Questa consapevolezza lo ha spinto a trovare un modo per collaborare nuovamente con lui senza dover affrontare le complessità delle grandi produzioni.

Day-Lewis ha ammesso di aver avuto qualche riserva riguardo alla ripresa dell’attività: inizialmente pensava di affidare il ruolo a un altro attore o semplicemente scrivere il copione. La determinazione del figlio gli ha fatto capire quanto fosse importante partecipare personalmente al progetto.

riflessioni sul processo creativo e sui cambiamenti personali

l’esperienza dietro le quinte e i sentimenti dell’attore

L’attore ha condiviso che il processo lavorativo gli è sempre piaciuto molto, ma che negli ultimi anni sentiva un senso di vuoto legato alle modalità con cui si approcciava al lavoro stesso. Dopo aver concluso Il filo nascosto, ha iniziato a percepire che quella rigenerazione artistica potesse non verificarsi più. Questo lo ha portato a riflettere su come il tempo impiegato per tornare in forma richieda pazienza e dedizione.

Nonostante ciò, Daniel Day-Lewis evidenzia come lavorare con Ronan abbia riacceso la sua passione: «Quella fornace si è semplicemente riaccesa», afferma con entusiasmo.

Anemone: trama e cast principale

sinossi del film e protagonisti principali

Anemone narra la storia di un uomo che vive isolato nei boschi del nord dell’Inghilterra. La sua esistenza viene sconvolta dall’arrivo del fratello (Sean Bean) che lo costringe ad affrontare i ricordi del passato misterioso. Il cast include anche Samantha Morton, Safia Oakley-Green e Samuel Bottomley.

L’uscita nelle sale statunitensi è prevista per il 10 ottobre; invece, non sono ancora state comunicate date ufficiali per l’Italia. Membri principali del cast:
  • Daniel Day-Lewis
  • Sean Bean
  • Samantha Morton
  • Sofia Oakley-Green
  • Samuel Bottomley
  • Ronan Day-Lewis (regista)

Gianmaria Cataldo – Critico cinematografico ed esperto storico del cinema.

  • – Daniel Day-Lewis
    – Ronan Day-Lewis
    – Sean Bean
    – Samantha Morton
    – Safia Oakley-Green
    – Samuel Bottomley
    – Regista Ronan Day-Lewis

Rispondi