Come IT: welcome to Derry si collega ai film

Contenuti dell'articolo

Il franchise cinematografico dedicato a “It” si distingue per la sua ambientazione ricorrente nella stessa piccola città apparentemente tranquilla di Derry. Questa località rappresenta il filo conduttore che collega le diverse versioni della storia, creando un universo narrativo condiviso tra i vari film.

Le connessioni tra le pellicole di “It”

Ambientazione comune e continuità narrativa

Uno degli elementi principali che lega i film è l’ambientazione: Derry si presenta come una cittadina con un passato oscuro, caratterizzata da eventi misteriosi e presenze sovrannaturali. La presenza costante di questa località permette di mantenere una coerenza tra le varie trasposizioni cinematografiche, rafforzando il senso di continuità dell’universo narrativo.

Elementi ricorrenti e simbolismi

Oltre all’ambiente, numerosi sono gli elementi ricorrenti, come alcuni personaggi secondari, simbolismi e riferimenti ai miti locali. Questi dettagli contribuiscono a creare un collegamento tra le diverse versioni del racconto, rendendo ogni film parte integrante di un’unica grande saga.

Le differenze tra le due versioni di “It”

Approccio narrativo e stile visivo

Mentre la prima versione si focalizza su uno stile più horror classico con atmosfere inquietanti, la seconda introduce elementi più moderni e effetti speciali avanzati. Entrambe mantengono però il legame alla città di Derry come fulcro della narrazione.

Sviluppo dei personaggi

I protagonisti sono diversi nelle due produzioni, ma condividono tutti il background legato alla città e alle sue oscure storie. Questi aspetti rafforzano la sensazione che tutte le vicende siano collegate attraverso una storia comune.

Personaggi principali presenti:
  • Bill Denbrough
  • Beverly Marsh
  • Eddie Kaspbrak
  • Mike Hanlon
  • Pennywise (il clown)
Membri del cast e ospiti:
  • Bill Skarsgård (Pennywise)
  • Jaeden Lieberher (versione giovane)
  • James McAvoy
  • Jessica Chastain

Rispondi