Beetlejuice 3 il ritorno della folle storia di tim burton dopo 33 anni

Contenuti dell'articolo

La produzione di un nuovo capitolo di Beetlejuice si sta concretizzando, segnando un’importante opportunità per rivisitare e ampliare la saga originale. Dopo il successo di Beetlejuice Beetlejuice, uscito nel 2024 a distanza di decenni dal film del 1988, l’attenzione si concentra ora sulla possibilità di un terzo film che possa recuperare alcune delle idee più affascinanti e mai realizzate in passato. La conferma ufficiale della lavorazione di Beetlejuice 3 apre nuovi scenari, anche se pochi dettagli sono stati ancora resi pubblici riguardo alla trama o ai personaggi coinvolti. In questa analisi, verranno esplorate le origini delle proposte precedenti e i motivi per cui alcune idee non sono state sviluppate.

tim burton e le prime idee per beetlejuice 3

Lo sviluppo della narrazione hawaiana e le proposte mai portate a termine

In origine, Tim Burton aveva immaginato un sequel diverso da quello che poi è stato prodotto. Nel 1990 fu commissionato il primo script intitolato Beetlejuice in Love, scritto da Warren Skaaren, incentrato su Betelgeuse che corteggia la fidanzata di un amante recentemente scomparso. Questa versione non vide mai la luce.

Poco dopo, Burton incaricò Jonathan Gems di scrivere una sceneggiatura con il titolo Beetlejuice Goes Hawaiian. La trama prevedeva lo spostamento della famiglia Deetz alle Hawaii, dove Charles Deetz avrebbe costruito un resort su un terreno sacro ai nativi hawaiiani. Il fantasma di un Kahuna locale sarebbe tornato in vita per tormentare la famiglia Deetz, costringendo Betelgeuse a partecipare a una gara di surf per salvare i suoi amici. Questa idea rappresentava una fusione tra l’atmosfera dark del primo film e elementi tipici dei film di surf hawaiani.

motivi dietro l’abbandono della storia hawaiana

Sebbene questa proposta fosse molto interessante, non venne mai realizzata come sequel ufficiale del primo film. Le ragioni principali rimangono non ufficialmente confermate; tra queste si ipotizza che il coinvolgimento dell’attore Jeffrey Jones sia stato uno degli ostacoli principali, poiché i problemi legali dell’attore avrebbero complicato la produzione.

Inoltre, il passare del tempo ha influito sulla percezione del progetto: ambientare un sequel così stravagante dopo decenni avrebbe potuto risultare poco convincente o poco gradito dai fan. Per questo motivo, Burton preferì orientarsi verso una narrazione più tradizionale nel successivo sviluppo.

il futuro di beetlejuice 3 e le opportunità attuali

Dopo anni di silenzio sul progetto, Warner Bros. ha annunciato ufficialmente lo sviluppo del terzo capitolo dedicato a Beetlejuice. La decisione è stata presa in seguito al buon riscontro commerciale de Beetlejuice Beetlejuice, con l’obiettivo di proporre una nuova avventura senza ripercorrere pedissequamente le orme dei film precedenti.

I dettagli sulla trama sono ancora riservati; Considerando il ritorno alle atmosfere originali e l’interesse già manifestato da Burton stesso nel voler riproporre alcuni concept abbandonati in passato, si pensa che ci siano concrete possibilità che si recuperino alcune delle idee iniziali come quella hawaiana.

cast e personaggi previsti per beetlejuice 3

Sul cast principale non sono ancora stati comunicati nomi definitivi; resta comunque alta l’aspettativa riguardo alla presenza degli interpreti storici o loro eventuali sostituti.

Ecco alcuni dei personaggi coinvolti finora:

  • Lydia Deetz
  • Betelgeuse / Beetlejuice
  • Cassandra “Cassi” Deetz (possibile nuovo ruolo)
  • Nomi ancora da annunciare per altri ruoli chiave

Personaggi principali:

  • Bette Midler (rumored)
  • Alec Baldwin (rumored)
  • Catherine O’Hara (rumored)
  • Noah Baumbach (potenziale regista)
  • Seth Grahame-Smith (sceneggiatore)
  • Tim Burton (produttore esecutivo)

L’interesse crescente attorno a questo nuovo capitolo fa presagire che sarà possibile assistere presto ad aggiornamenti ufficiali sui dettagli della produzione e sul cast completo.

Rispondi