Beast: Scopri se il film con Idris Elba è basato su fatti reali

Il film del 2022 di genere survival, Beast, è diretto da Baltasar Kormákur e recita Idris Elba nei panni di Nate, un padre che tenta di riavvicinarsi alle sue due figlie durante un viaggio in Africa. La trama ruota attorno a una minaccia inusuale: un leone che attacca gli esseri umani, una storia che, sebbene sembri frutto di fantasia, trae ispirazione da eventi realmente accaduti, in particolare le azioni dei Mangiatori di uomini dello Tsavo in Kenya nel 1898.
La storia del film e il suo contesto reale
La narrazione di Beast si sviluppa quando Nate e le sue figlie si trovano in una situazione precaria, minacciati da un leone che ha già sterminato un intero villaggio. La furia dell’animale è scatenata dallo sterminio del suo branco per mano di bracconieri. Durante il film, la famiglia si confronta con numerosi pericoli, sperimentando attacchi e agguati. Nonostante le prove difficili, riescono a sopravvivere, con il leone che alla fine incontra il suo destino per mano di altri leoni.
La vera storia dei Mangiatori di uomini dello Tsavo
Nel 1898, i Mangiatori di uomini dello Tsavo si resero protagonisti di una serie di attacchi contro i lavoratori della ferrovia Kenya-Uganda. Nello specifico, questi leoni predavano gli operai, causando il panico e la fuga di molti di essi. La fase più intensa della loro attività avvenne tra marzo e dicembre, con un numero di morti stimato tra 25 e 135 persone. I dati storici possono variare.
Le modalità degli attacchi
I leoni colpivano principalmente gli accampamenti, portando via gli uomini durante la notte. Le misure cautelative adottate dai lavoratori, come recinzioni e incendi, si rivelarono inefficaci. Diversi fattori, come problemi dentali, potrebbero aver influenzato il comportamento predatorio dei leoni, che avrebbero trovato nella carne umana una fonte alimentare più tenera.
Confronto tra film e realtà
Pur essendo Beast ispirato a tale storia, ci sono significative discrepanze tra il film e i fatti storici. La pellicola presenta un solo leone mentre nella realtà i Mangiatori di uomini dello Tsavo erano due. Inoltre, la colonna narrativa principale del film si concentra maggiormente sui legami familiari e sull’evoluzione dei personaggi, aspetto non presente nella cronaca storica.
Possibili sviluppi della storia reale
La reale vicenda dei Mangiatori di uomini dello Tsavo meriterebbe un approfondimento cinematografico autonomo, partendo dai dettagli sull’Africa e sul contesto storico degli attacchi. La figura di John Henry Patterson, il tenente colonnello che uccise i leoni, potrebbe fornire spunti narrativi ricchi di interesse e tensione.
Riflessione finale
In sintesi, sia Beast che la storia dei Mangiatori di uomini dello Tsavo rievocano un senso di paura animale e riflettono sul rapporto conflittuale tra uomo e natura. Entrambi i racconti generano una certa inquietudine e invitano a considerare l’impatto delle azioni umane all’interno degli habitat naturali.