Star trek il rischio dell’evoluzione del linguaggio secondo berman e braga
l’evoluzione linguistica nel franchise di star trek: tra tradizione e modernità
Il mondo di Star Trek si distingue per la sua lunga storia che ha caratterizzato un universo futuristico attraverso un linguaggio spesso difficile da modernizzare. Recentemente, figure storiche come Rick Berman e Brannon Braga, protagonisti della creazione di numerose serie e film, hanno espresso una certa preoccupazione riguardo all’uso di dialoghi troppo “contaminati” da espressioni attuali. La discussione si focalizza sull’impatto di questa scelta narrativa sulla purezza e sulla sensatezza dell’universo Trek.
Il rischio di inserire gergo contemporaneo nell’universo di Star Trek
Durante la partecipazione al podcast The D-Con Chamber, condotto dagli attori di Enterprise, Connor Trinneer e Dominic Keating, Berman e Braga hanno sottolineato come l’adozione di espressioni moderne possa compromettere l’intemporalità del franchise. Berman ha lamentato di aver notato battute come “Dammi il cinque”, che non si adattano alla natura dell’universo di Star Trek, caratterizzato da un tono più classico e senza tempo.
Per i produttori, la longevità di Star Trek risiede anche nella sua lingua, capace di evocare un’atmosfera senza tempo. L’introduzione di gerghi moderni rischia di interrompere questa illusione, rendendo i personaggi meno coerenti con il tono futuristico e semi-formale del franchise.
il commento di brannon Braga sul tono delle serie recenti
Braga ha riconosciuto che in Enterprise si è cercato di proporre un tono più accessibile, rispetto alle inflessioni più poetiche di The Original Series. Ha sottolineato che esiste un limite nel rendere i personaggi troppo “simili a noi”, mantenendo comunque uno stile che rispetti l’essenza attraverso un tono più elegante e formale. Per Braga, la voce di Star Trek deve rimanere in qualche modo senza tempo.
Da Enterprise a Strange New Worlds: tra innovazione e conservazione
Nonostante la volontà di alleggerire leggermente lo stile, Enterprise ha mantenuto rigorosi confini narrativi, evitando di rendere i personaggi troppo simili a figure reali, come se fossero protagonisti di un reality show dei primi anni 2000. Le produzioni più recenti, come Star Trek: Discovery e Strange New Worlds, si sono orientate verso un linguaggio più colloquiale, più vicino alle attuali modalità di comunicazione televisiva.
Questo aggiornamento linguistico può favorire un maggior coinvolgimento del pubblico odierno, rendendo i personaggi più relazionabili. La modernizzazione del linguaggio, infatti, permette di creare un senso di innovazione senza perdere l’identità del franchise, anche se alcuni fan sostengono che questa tendenza possa rischiare di diluire l’unicità e la raffinatezza che da sempre contraddistinguono i dialoghi di Star Trek.
le prospettive future del franchise e il delicato equilibrio tra innovazione e tradizione
Con nuovi progetti all’orizzonte, come Starfleet Academy, si evidenzia quanto sia complesso mantenere un bilanciamento tra evoluzione e fedeltà allo stile. La sfida consiste nel preservare l’essenza che ha reso iconico il franchise, senza rinunciare alla capacità di parlare alle generazioni contemporanee.
Nel dibattito tra i sostenitori della tradizione e quelli dell’adattamento, si evidenzia ancora una volta quanto sia fondamentale rispettare le peculiarità narrative che hanno reso Star Trek un universo senza tempo. Questa sfida rappresenta la chiave per mantenere vivo il fascino e la credibilità dell’universo futuristico nel quale spesso si riflettono i valori e le sfide del nostro tempo.
Personaggi, ospiti e membri del cast:- Rick Berman
- Brannon Braga
- Connor Trinneer
- Dominic Keating

