Sisu 3: come il regista affronta il potenziale sequel dopo il finale emozionante di vendetta
Il sequel Sisu: Road to Revenge scritto e diretto da Jalmari Helander si è affermato come una produzione cinematografica di grande successo, ricevendo un consenso unanime sia da critica che dal pubblico. Al centro della storia troviamo un ex comando, Aatami Korpi, interpretato da Jorma Tommila, che si impegna nel tentativo di ricostruire la propria casa, mentre si trova a dover fronteggiare un potente nemico. La narrazione si evolve verso un epico scontro tra il protagonista e Igor Draganov, un ufficiale dell’Armata Rossa interpretato da Stephen Lang.
trama e sviluppo finale di sisu: road to revenge
Nel corso dei suoi eventi, Aatami Korpi riesce a vendicare la morte della famiglia e a eliminare Igor Draganov. Il finale del film rappresenta un momento di grande soddisfazione, con il protagonista che riesce a ricostruire la propria abitazione e ricevere l’appoggio della comunità locale. La scena conclusiva suggerisce un senso di conclusione e di pace temporanea per il personaggio.
possibilità di un terzo capitolo
Il regista Jalmari Helander, in un’intervista con ScreenRant, ha commentato il possibile sviluppo futuro della saga. Quando gli è stato chiesto se questa fosse la fine della vicenda di Aatami Korpi, Helander ha risposto che, sebbene consideri questo un finale “bello” e appagante, non esclusa la possibilità di una continuazione. Ha infatti dichiarato:
«Mi piace pensare che questa sia una conclusione molto bella per la storia di Aatami Korpi. Ma, alla fine, non si può mai sapere. Se un giorno dovessi avere un’idea per il terzo film, potrei decidere di proseguire»
ricezioni critiche e successo commerciale
Sisu: Road to Revenge ha ricevuto ottime recensioni, attestandosi con un punteggio del 96% su Rotten Tomatoes. La critica ha elogiato la capacità del regista di orchestrare sequenze di azione brutali e coinvolgenti, ritenendo il climax del film tra i più adrenalici e intensi del genere. Parallelamente, anche il pubblico ha premiato il film con un punteggio dell’87% sulla stessa piattaforma, confermando la buona accoglienza rispetto al primo film, uscito nel 2022, che ottenne un punteggio critico del 94% e un consenso del pubblico pari all’88%.
paragone con other franchise action
Entrambi i capitoli di Sisu sono stati confrontati con la saga di John Wick, con cui condividono il tono violento e la precisa scena d’azione. Come per John Wick, anche Sisu mostra un potenziale di espansione futura, pur sembrando aver concluso temporaneamente la storyline di Aatami.
considerazioni sul prosieguo della saga
Malgrado il successo, Jalmari Helander ha chiarito che non è intenzionato a sviluppare un terzo film senza un’idea precisa e convincente. Con la vittoria di Aatami contro Igor e la ricostruzione della propria vita, la narrazione principale sembrerebbe conclusa. Se si dovesse pensare a un seguito, dovrebbe esserci una motivazione forte e coerente per un’ulteriore avventura.
il futuro dei protagonisti e altri progetti collegati
Per quanto riguarda Stephen Lang, attualmente impegnato nel ruolo di Igor, si prevede la sua partecipazione a altri progetti come Avatar: Fire and Ash, il terzo episodio della saga di James Cameron, nelle sale dal 19 dicembre 2025, in cui riprenderà il ruolo del Na’vi Miles Quaritch.
personaggi e membri del cast
- Jorma Tommila nel ruolo di Aatami Korpi
- Stephen Lang nel ruolo di Igor Draganov
- Altri membri del cast non specificati