Perché L’attacco dei giganti è stato censurato in Cina: scopri il motivo dietro la controversia sull’anime famoso

Contenuti dell'articolo

L’attacco dei giganti di Hajime Isayama ha riscosso un enorme successo nel panorama manga e anime. Questa opera ha ottenuto diversi riconoscimenti, superando anche titoli iconici come One Piece nel 2014. Nonostante la sua popolarità e l’apprezzamento generalizzato, si è trovata al centro di varie controversie e censure.

censure in diversi paesi asiatici

Nel 2015, il Ministero della Cultura cinese ha vietato 38 serie di animazione giapponese, incluso L’attacco dei giganti, giustificando la decisione con la presenza di «scene di violenza, pornografia, terrorismo e oltraggio alla pubblica morale». Tale scelta ha suscitato non poche discussioni, poiché l’opera tratta della sopravvivenza dell’umanità contro creature gigantesche che consumano gli esseri umani.

motivi sottesi al divieto

La censura cinese sembra avere radici più profonde. In particolare, l’anime ha guadagnato una forte popolarità ad Hong Kong, dove i giovani hanno interpretato la lotta contro i giganti come una metafora del dominante controllo cinese. Nel 2014, durante una protesta, alcuni attivisti hanno costruito un enorme pupazzo del Gigante Colossale, enfatizzando le similitudini tra la trama e la situazione politica locale.

proteste internazionali e censure

Oltre alla Cina, anche altri Paesi asiatici hanno espresso disappunto nei confronti di L’attacco dei giganti. In Russia, la serie è stata vietata per presunta incitazione alla violenza tra minori. In Corea del Sud, l’opera è criticata a causa delle cicatrici storiche lasciate dall’occupazione giapponese. Nel 2018, la celebre idol Kang Hye Won è stata oggetto di critiche per aver suggerito la visione della serie ai suoi follower.

censura ridicola in Malaysia

La Malaysia ha superato le altre censore, ritenendo inaccettabile la nudità dei giganti. Pur essendo l’anime accessibile, i personaggi sono stati ridisegnati con i pantaloni per non urtare la sensibilità del pubblico, nonostante i giganti non abbiano organi genitali visibili.

Le controversie legate a L’attacco dei giganti continuano a sollevare polemiche in tutto il mondo, rendendo l’opera di Isayama un argomento di discussione intensa.

Personaggi e tema dell’opera:

  • Hajime Isayama
  • Gigante Colossale
  • Dot Pixis
  • Kang Hye Won

Rispondi