Nuovo show horror di stephen king collega il classico di 31 anni fa e conquista il pubblico con un punteggio del 98%

Nel panorama delle produzioni ispirate alle opere di Stephen King, si sta delineando una nuova serie televisiva che promette di unire elementi horror con riferimenti a uno dei suoi film più celebri. Questo progetto, atteso per il 2025, si distingue per alcune connessioni sorprendenti e dettagli nascosti che arricchiscono il suo contesto narrativo. L’approfondimento di queste relazioni permette di comprendere meglio le scelte narrative e i possibili sviluppi futuri della produzione.
connessioni tra la nuova serie e i classici film di Stephen King
la presenza della prigione di shawshank nel trailer ufficiale
Nel trailer della serie intitolata IT: Welcome To Derry, viene mostrato un autobus con scritto “Shawshank State Prison“. Questa menzione diretta fa riferimento al celebre film Le ali della libertà, tratto dal racconto di Stephen King, ambientato principalmente all’interno del carcere di Shawshank.
Il riferimento visivo non è casuale, poiché in una sequenza breve si nota chiaramente questa indicazione, collegando così la narrazione della serie a uno degli elementi ricorrenti nelle opere dell’autore. La scelta di inserire questo dettaglio potrebbe essere interpretata come un omaggio o come un modo per creare un legame sottile tra le storie.
il contenuto non ha connessioni dirette con le storie horror
Sebbene l’ambientazione in carcere sia frequente nelle narrazioni dello scrittore, va precisato che in molti casi questa appare come un elemento ricorrente senza implicazioni dirette tra le diverse trame. Nel caso specifico di questa serie, la presenza del carcere rappresenta più un tributo ai temi ricorrenti nei lavori di King piuttosto che una connessione esplicita con altri titoli.
Per esempio, nel romanzo originale It, lo stesso istituto carcerario viene citato più volte come parte del background narrativo. Quindi, l’occasione rappresenta anche un richiamo alla costante presenza di Shawshank nell’universo letterario dell’autore.
andy & red rimangono in shawshank durante la timeline della serie
l’epoca della serie e la sua coerenza temporale
Dalla visione del trailer emerge che la produzione è ambientata negli anni ’60, con alcuni personaggi principali ancora rinchiusi in Shawshank fino al 1975. Ciò implica che sia Andy Dufresne che Ellis “Red” Redding siano detenuti nello stesso istituto durante gli eventi narrativi della serie. Questa coincidenza temporale rafforza l’idea che i due personaggi siano ancora all’interno del carcere quando si svolgono le vicende descritte nella trasmissione.
A livello cronologico, ciò suggerisce anche una possibile sovrapposizione narrativa tra gli eventi del film e quelli rappresentati nella nuova produzione televisiva.
personaggi e interpreti principali nella serie
- Tim Robbins: interpreta Andy Dufresne
- Morgan Freeman: interpreta Ellis “Red” Redding
- Pennywise: figura iconica già presente nei lavori precedenti di King (nel contesto della serie sarà approfondito il suo ruolo)
- Pennywise/It: protagonista principale dell’attesa prequel dedicato alle origini del clown assassino
- Narratori e altri personaggi secondari:
- Sconosciuti detenuti e guardie carcerarie dell’epoca;
- Membri del cast secondario coinvolti nelle vicende parallele;
- Episodi speciali legati alla storia personale dei protagonisti;
Sempre più spesso le produzioni dedicate a Stephen King riescono a intrecciare diversi universi narrativi attraverso richiami sottili ma significativi. La presenza del carcere di Shawshank nel trailer indica una volontà precisa da parte degli autori di mantenere vivo questo filo conduttore tra passato e presente delle sue storie.