La stagione 3 di gilded age rivoluziona un personaggio chiave

Contenuti dell'articolo

La terza stagione di The Gilded Age si distingue per le evoluzioni dei personaggi e le dinamiche di potere che si sviluppano nel contesto della alta società newyorchese. In questo articolo, si analizzano i principali cambiamenti e le tensioni che coinvolgono i protagonisti, con particolare attenzione alle decisioni rischiose di George Russell e alle conseguenze sulla sua vita privata e professionale.

george russell e la propensione al rischio nella stagione 3

una strategia che lo porta al limite

George Russell, noto per il suo spirito imprenditoriale audace, ha sempre affrontato sfide con un atteggiamento da vero e proprio rischiatore seriale. Nella stagione 3 di The Gilded Age, questa tendenza si manifesta in modo più marcato e rischioso rispetto al passato. La sua ambizione di collegare le coste attraverso un progetto ferroviario transcontinentale lo ha portato a compiere decisioni impulsive.

una situazione che si fa critica

Fin dall’inizio della stagione, George si è trovato sotto pressione: ha tentato di acquistare le miniere di Morenci in Arizona senza successo, perdendo il supporto finanziario di grandi nomi come J.P. Morgan. Questa perdita di sostegno rappresenta un forte colpo alla sua strategia imprenditoriale, rendendo il suo operato più incerto e rischioso.

l’evoluzione dei protagonisti e le scelte pericolose

la crisi finanziaria di george

Dopo aver licenziato il suo segretario Clay per non essere riuscito a finalizzare l’acquisto delle miniere, George decide di coinvolgere anche suo figlio Larry nel tentativo di vendere i terreni del West. Questo gesto dimostra una crescente impulsività e paura del fallimento, elementi che potrebbero compromettere tutto ciò che ha costruito finora.

il rifiuto di merrick e il crollo del progetto

In un ultimo tentativo, George invita Alfred Merrick a cena per convincerlo a vendere azioni ferroviarie a Chicago. La risposta negativa dell’amico segna la definitiva fine del piano: Merrick rifiuta l’offerta, lasciando George senza alternative praticabili sul fronte economico.

le tensioni in casa e la prospettiva del divorzio

il deteriorarsi della relazione con bertha

Un aspetto innovativo nella narrazione riguarda il rapporto tra George e Bertha Russell. Mentre fino a poco tempo prima erano considerati una coppia solida, ora emergono segnali evidenti di crisi profonda. Le loro continue discussioni sono alimentate dalla interferenza di Bertha nelle questioni familiari ed economiche.

possibili implicazioni del divorzio

Sempre più spesso si ipotizza una separazione tra i due protagonisti principali. La serie sembra voler anticipare questa svolta drammatica, introducendo elementi come flirt extraconiugali da parte di Bertha — elemento tipico delle vicende sentimentali dell’epoca — che potrebbe preludere a un futuro divorzio ufficiale.

cast e personaggi chiave della terza stagione

  • Carrie Coon: Bertha Russell
  • Morgan Spector: George Russell
  • Lorna Campbell: Gladys Russell (figlia)
  • Kelli O’Hara: Mrs. Astor (socialite influente)
  • Martha Plimpton: Mrs. Merrick (amica influente)
  • Nicholas Carrière: Hector – Duca di Buckingham (potenziale marito)
  • Cynthia Nixon: Ada Brook (amica storica)
  • Aidan Turner: Larry Russell (figlio)
  • Piper Perabo: Mrs. Winterton (alleata o antagonista?)

Rispondi