Il Successore Spirituale di Fringe: 10 Anni di Un Capolavoro Sci-Fi Da Ricordare

Contenuti dell'articolo

Fringe, nonostante un calo degli ascolti in ciascuna delle sue stagioni, ha mantenuto una reputazione di popolarità e riconoscimento critico, rendendolo un programma di fantascienza di difficile sostituzione. Questo show, creato da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, segue un team unico di professionisti dotati, tra cui scienziati e agenti dell’FBI, che collaborano per risolvere casi strani e insoliti. Con l’avanzare delle cinque stagioni di Fringe, i misteri si fanno più intricati e il pubblico viene introdotto nelle storie passate e future dei personaggi.

Fringe ha ottenuto un punteggio del 90% sul Tomatometro di Rotten Tomatoes e un 80% di media sul Popcornmeter.

Fringe si è concluso nel 2013 dopo cinque stagioni e 100 episodi. Pur essendo trascorso oltre un decennio dalla sua conclusione, il programma rimane vivamente ricordato e rappresenta uno dei migliori show di fantascienza degli anni 2000, se non di sempre. I suoi rivali includono serie iconiche come Battlestar Galactica, Lost, The X-Files e Doctor Who. Un’altra serie, molto popolare, è emersa nel 2014 e condivide molte affinità con Fringe, ottenendo un 89% di approvazione su Rotten Tomatoes.

The Flash Come Ideale Sostituto di Fringe

La Seconda Serie dell’Arrowverse Contiene Elementi Simili a Fringe

The Flash e Fringe presentano numerose somiglianze. Sebbene The Flash sia una serie sui supereroi ambientata nell’Arrowverse, si distingua per diverse caratteristiche che lo rendono un possibile sostituto di Fringe. Elements come viaggi nel tempo, universi alternativi, la figura del “tizio nel retro” e una scienza futuristica caratterizzano entrambe le serie. Di fatto, The Flash è considerato un Fringe con supereroi.

The Flash è il primo spin-off di Arrow e il secondo show dell’Arrowverse, avendo avuto una durata di nove stagioni e 184 episodi. È considerato uno dei migliori e più rinomati programmi dell’Arrowverse. Le sue componenti di fantascienza hanno elevato la serie, espandendo l’universo narrativo, similmente a come Fringe ha iniziato ad esplorare la sua mitologia nella seconda stagione. Queste ragioni identificano The Flash come un successore spirituale di Fringe.

The Flash: Più Fantascienza che Supereroi

Il Programma Ha Abbondanti Elementi Sci-Fi

A prima vista, The Flash può essere etichettato come un show di supereroi. Una visione più attenta evidenzia le sue radici nella fantascienza piuttosto che in altri generi. I produttori hanno deciso di dare a The Flash una tonalità differente rispetto ad Arrow, trasformandolo in un procedimento sci-fi, con casi settimanali simili a quelli delle indagini di Fringe.

Gli episodi di The Flash di solito presentano casi che iniziano e si concludono nell’arco di un’ora, specialmente quando un nuovo metahumano viene alla ribalta e crea scompiglio a Central City. Entrambe le serie si appoggiano fortemente ai loro specifici elementi sci-fi e alla mitologia, costituendo la base della loro somiglianza.

L’Eredità di The Flash è Complessa, Ma Si Tratta di un Iconico Show

La Qualità di The Flash Diminuisce nelle Stagioni Ssuccessive

Molti convencono che The Flash perda colpi nelle sue ultime stagioni, poiché non riesce a ristabilire la stessa magia delle puntate iniziali. Questo non deve sminuire l’eredità complessiva dello show. The Flash ha lasciato un’impronta duratura sulla cultura pop e sulla comunità sci-fi, simile a Fringe. Numerosi momenti memorabili, come il primo viaggio nel tempo di Barry, il sacrificio di Eddie nel finale della prima stagione e i crossover, si accumulano per superare i suoi difetti. In definitiva, The Flash merita un posto nella conversazione sui migliori show sci-fi, affiancandosi a Fringe.

Rispondi