Il ritorno di dexter ignora un importante svelamento finale originale

Contenuti dell'articolo

analisi delle incongruenze tra Dexter: Resurrection e Dexter: Original Sin

Le recenti stagioni di Dexter: Resurrection hanno suscitato discussioni tra gli appassionati per alcune discrepanze rispetto alla narrazione originale di Dexter: Original Sin. La serie prequel, ambientata negli anni ’90, si proponeva di approfondire le origini del protagonista Dexter Morgan, interpretato da Patrick Gibson, mentre la versione attuale vede Michael C. Hall nel ruolo principale. La connessione tra le due produzioni appare evidente, ma alcuni dettagli fondamentali sono stati trascurati o contraddetti.

contraddizioni sulla natura del desiderio di Dexter di salvare le persone

il cambiamento apparente nel comportamento di Dexter in Resurrection

Nell’episodio 2 di Dexter: Resurrection, si evidenzia come Dexter affermi di aver sviluppato il desiderio di proteggere gli innocenti solo recentemente. Questa affermazione sembra contraddire quanto mostrato in Original Sin, dove si evidenzia che il personaggio aveva già questa propensione fin dall’inizio della sua carriera da serial killer.

Nella prima stagione di Original Sin, Dexter decide di lasciar andare Aaron Spencer (Patrick Dempsey) per poter trovare Nicky, il figlio dell’uomo. Successivamente, quando Aaron tenta di annegare Nicky, Dexter sceglie di lasciarlo libero pur di salvare la vita del bambino. Questo episodio dimostra chiaramente che il desiderio di proteggere gli innocenti era presente fin dall’inizio della sua evoluzione criminale.

ricordo e continuità tra le serie

il ruolo del padre Harry Morgan e i ricordi condivisi

Sorprendentemente, sia in Resurrection che in Original Sin, si fa riferimento a un legame speciale tra Dexter e suo padre Harry Morgan (interpretato da James Remar). In particolare, l’episodio mostra come Dexter abbia rischiato molto per salvare Nicky Spencer, nonostante sapesse che Aaron avrebbe potuto ucciderlo. Nonostante questa connessione sia stata sottolineata più volte nelle stagioni precedenti, alcuni dettagli sulla memoria e sui ricordi condivisi sembrano essere stati trascurati nella nuova produzione.

Dexter aveva confidato a Harry la decisione presa durante l’episodio finale della prima stagione di Original Sin. La scena rappresenta un momento cruciale che lega profondamente il passato con il presente narrativo.

differenze sostanziali sul concetto dell’anti-eroismo e sulla motivazione del protagonista

L’evoluzione della percezione pubblica e narrativa su Dexter Morgan

Mentre in New Blood, ultima stagione andata in onda prima di Resurrection, si tentava una maggiore umanizzazione del personaggio attraverso comportamenti più violenti e imprevedibili, la nuova serie sembra ignorare questa evoluzione. In realtà, l’essenza stessa del personaggio come anti-eroe è sempre stata basata sul fatto che egli uccide criminali per proteggere potenziali vittime future.

I principi fondamentali del Codice creato da Harry Morgan rappresentano l’unico motivo per cui Dexter utilizza la sua “dark passenger” per scopi “giusti”. È incoerente quindi presentare questa caratteristica come una novità in Resurrection”, dato che costituisce il cuore stesso della saga.

sintesi degli interpreti principali coinvolti nella produzione

  • Christian Slater: nei panni di Harry Morgan;
  • Pattrick Gibson: interpreta un giovane Dexter Morgan;
  • Casting secondario:
    • Nicholas D’Amico;
    • Sara Colangelo;
    • Evan McGregor;
    • Luca Bianchi.

L’approccio narrativo adottato in Dexter: Resurrection  sembra voler rivisitare alcuni aspetti storici senza considerare completamente le basi poste dalla narrazione originale. La dissonanza tra le due versioni evidenzia come siano state trascurate elementi chiave riguardanti la psicologia e i motivi del protagonista.

Rispondi